Scuola: migliaia di lavoratori in difficoltà a causa della crisi di Governo
Scuola: migliaia di lavoratori in difficoltà a causa della crisi di Governo

La situazione politica attuale sta creando non poche difficoltà al mondo della scuola ed ai lavoratori in tale ambito. Ci riferiamo, per lo specifico ai docenti precari, i quali sono isolati in un limbo senza certezze, in attesa di un possibile reclutamento.

Peccato, tuttavia, che l’attuale situazione governativa paralizzi non poco i processi e le riforme in tale campo. Ricordiamo come, inoltre, le visioni della sinistra non piacciano a Fratelli d’Italia; in questo articolo vi rendiamo note le ultime dichiarazioni dell’onorevole Carmela Ella Bucalo su tale argomento.

Scuola, crisi di Governo: il punto dell’onorevole Bucalo

In questo caldo ferragosto italiano si stanno consumando prove d'inciucio tra: M5s, PD e Leu. Forze di sinistra che coalizzandosi proveranno a dare vita ad un nuovo governo che va contro la volontà popolare. Un ennesimo esecutivo di sinistra che ancora una volta lascerà delusi migliaia di lavoratori della #scuola. Poiché è storia come la scuola, sotto questi governi, sia diventata una vera e propria fabbrica di precari: insegnanti, educatori, personale Ata, assunti a settembre per essere licenziati a giugno (se va bene), oppure costretti al pellegrinaggio delle supplenze brevi. Il governo Renzi con il film la “pessima scuola” è stato campione di incassi. Adesso c’è il rischio, con Luigino Di Maio ed i suoi “peones”, di avere una riedizione della pellicola. Personalmente voglio ribadire un concetto, metterlo nero su bianco: darò battaglia, mi spenderò con tutte le mie forze, non permetterò a nessuno di aggiungere precari ad altri precari. La scuola ha bisogno di certezze, di stabilità e soprattutto quegli strumenti per svolgere degnamente la propria missione costituzionale.

L’impegno di Bucalo nei confronti dei precari

L’onorevole Carmela Bucalo si è da sempre impegnata per migliorare la situazione del sistema scolastico italiano e dei docenti precari. Recentemente, l’esponente di Fratelli d’Italia ha commentato il confronto tra il ministro Bussetti e il M5S per il Decreto Salvaprecari riguardo il non voler applicare opportune modifiche per il reclutamento dei docenti in questione.

La stessa Bucalo aveva ufficializzato nel mese di luglio la grave notizia riguardante il taglio di 5mila unità. Un fulmine a ciel sereno, che la stessa esponente FDI aveva spiegato come una causa conseguente al triste calo di nascite martoriante il nostro paese. La battaglia dell’onorevole in nome dei diritti dei docenti continua.