Scuola, l'educazione civica è legge: pubblicato decreto su GU, le ultime notizie

Il decreto sull’educazione civica a scuola è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale: rientrato, quindi, l’allarme riguardante il possibile rinvio del provvedimento. L’ufficialità del decreto, però, mette in dubbio l’effettiva introduzione della materia già a partire dal prossimo anno scolastico 2019/2020: in teoria, infatti, sarebbero scaduti i termini per l’entrata in vigore dal primo giorno di lezione (al massimo, il decreto, doveva essere pubblicato entro lo scorso 16 agosto).

Sul piano pratico, però, un provvedimento ministeriale ad hoc che disponesse l’entrata in vigore all’effettiva riapertura delle scuole (anziché al 1° settembre) permetterebbe l’introduzione dell’educazione civica già da quest’anno.

L’educazione civica è legge: pubblicato il decreto, e ora?

Secondo quanto pubblicato dal ‘Corriere della Sera’, il provvedimento non è da ritenersi affatto scontato, vista la crisi di Governo. Lo stesso ministro Bussetti si è mantenuto prudente nel suo annuncio su Facebook: ‘Il provvedimento fortemente voluto dalla Lega che reintroduce l’educazione civica obbligatoria nelle scuole di ogni ordine e grado, con la pubblicazione ieri sulla Gazzetta Ufficiale, è finalmente legge. I ragazzi studieranno la Costituzione italiana perché si possano riconoscere nei valori che stanno alla base della società civile e applicarli nella vita quotidiana. Cultura della legalità e rispetto delle regole per educare cittadini liberi e pienamente consapevoli’.
La legge sull’educazione civica, per il momento, non prevede l’introduzione di una materia a se stante ma 33 ore l’anno (da svolgere all’interno dell’orario scolastico) su ambiente e Costituzione, cittadinanza digitale e mafia, diritto alla salute, bullismo e cyberbullismo. L’educazione civica entrerà in pagella, con tanto di voto.