I diplomati AFAM sono i protagonisti della recentissima sentenza del tribunale del lavoro di Termini Imerese. Lo studio legale che ha patrocinato il ricorso per 6 docenti ci ha notificato che in data 21 agosto 2019, mediante un ricorso d’urgenza, il giudice ha riconosciuto il diritto di tali docenti all’inserimento nella seconda fascia delle graduatorie di istituto. A beneficiare di tale decisione anche un diplomato all’accademia delle Belle Arti. Rimettiamo di seguito il comunicato dello studio legale Aldo Esposito e Ciro Santonicola.
Il comunicato
Gentili A.F.A.M.
Si rende noto che con ricorso, nelle forme dell’art. 700 c.p.c, depositato il 17.06.2019, innanzi alla Magistratura del lavoro di Termini Imerese, tre pianisti, tre clarinettisti ed un diplomato in arti visive (scultura) presso l’Accademia delle Belle Arti, richiedevano al Giudice designato, dott.ssa Laura di Bernardi:
• Di riconoscere il valore formativo/abilitante del diploma accademico A.F.A.M. posseduto;
• Di ordinare, all’Amministrazione resistente, l’immediato inserimento nelle Graduatorie d’istituto, in seconda fascia, per tutti gli insegnamenti musicali interessati.
La causa, patrocinata dai legali ALDO ESPOSITO E CIRO SANTONICOLA, è stata decisa, con ordinanza, resa pubblica in data 21.08.2019.
Per il Tribunale siciliano, il ricorso merita di essere accolto (si riportano gli estratti della pronuncia, ritenuti essenziali): “Riguardo, poi, al profilo del fumus boni iuris, si ritiene che il ricorso sia fondato…. Posto che i commi 107 e 107 bis dell’articolo 1 legge 228/12 equiparano espressamente i diplomi finali, rilasciati entro il 31 dicembre 2017 dalle istituzioni di cui al comma 102 del medesimo articolo ed al termine dei percorsi formativi del previgente ordinamento – congiuntamente al diploma di scuola secondaria superiore – ai diplomi accademici di secondo livello, ne consegue logicamente che il possesso di un diploma Afam vecchio ordinamento – congiuntamente al diploma di maturità – costituisce titolo legittimante l’iscrizione nella seconda fascia delle graduatorie di istituto”.
“Per quanto, poi, riguarda il periculum in mora (l’urgenza)….. si ritiene che, nel caso di specie, possa dirsi sussistente il requisito….. in quanto l’esclusione dalle graduatorie di seconda fascia priverebbe i ricorrenti della possibilità di ottenere supplenze, di durata annuale, per l’anno scolastico 2019/20 ed il ricorso alla tutela, ex articolo 700 c.p.c., si rivela necessario, in considerazione del fatto che le convocazioni, previste per l’assegnazione degli incarichi di supplenza, sono ordinariamente fissate all’inizio di settembre di ciascun anno scolastico. Venendo, in particolare rilievo, nella fattispecie in questione, non tanto la possibilità di perdita della retribuzione, conseguente all’eventuale attività di supplenza, quanto piuttosto il rischio, per i predetti ricorrenti, di non essere utilmente collocati in graduatoria……. con conseguente pregiudizio della professionalità acquisita e da acquisire, non ristorabile per equivalente”.
“P.Q.M. il Giudice, in accoglimento del ricorso ex articolo 700 c.p.c…. Accetta e dichiara il diritto di……ad essere inseriti nella seconda fascia delle graduatorie di istituto, per le rispettive classi di concorso musicali e, per l’effetto, condanna il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e l’Ufficio Scolastico Regionale…. ad inserire i predetti ricorrenti nelle suddette graduatorie…”.
Prossime azioni
Si rammenta come sia possibile, anche alla luce dei recenti accoglimenti giudiziari, per i docenti del comparto A.F.A.M.(Conservatorio, Belle Arti, Accademia della Danza) aderire al “RICORSO SANTONICOLA ABILITAZIONE A.F.A.M., GIUDICE DEL LAVORO, PER INSERIMENTO IN SECONDA FASCIA GRADUATORIE DI ISTITUTO”, inoltrando e-mail al sottostante indirizzo:
segreteriasantonicola@scuolalex.com, oggetto: INFO RICORSO ABILITAZIONE AFAM.