Amazzonia: il polmone verde della Terra è in pericolo
Amazzonia: il polmone verde della Terra è in pericolo

Gli incendi che stanno devastando l’Amazzonia, il polmone verde della Terra, generano una profonda apprensione da parte di molte istituzioni, tra cui il Coordinamento nazionale dei docenti della disciplina dei diritti umani. È infatti difficile comprendere come sia possibile profanare uno dei luoghi più “sacri” e “salvifici” del nostro pianeta. La stupidità umana purtroppo non ha limiti. Il professor Romano Pesavento ha inviato alla nostra redazione questo toccante comunicato stampa sull’argomento, che noi abbiamo il piacere di pubblicare.

Amazzonia: strafottenza in nome del Dio denaro

 

Il Coordinamento nazionale dei docenti della disciplina dei diritti umani esprime profonda apprensione e amarezza in merito agli incendi devastanti che stanno intaccando irrimediabilmente il polmone verde della Terra: l’Amazzonia. Com’è possibile pensare di profanare uno dei luoghi più simbolici, sacri e “salvifici” dell’intero pineta? Davvero la cecità umana non consce limiti.
Pare proprio che la distruzione progressiva del mondo ad opera dell’uomo non abbia alcuna logica; eppure la ragione dovrebbe suggerire che devastare, inquinare, consumare in modo scriteriato le risorse naturali comporta a breve termine il nostro annientamento. Invece assistiamo all’ennesima follia criminale perpetrata ai danni della Natura, in funzione del Dio denaro. Ai potenti della Terra il compito di invertire la rotta, perché se è vero che i primi a subire gli effetti di un pianeta malato saranno i più poveri, prima o poi le conseguenze di una cattiva condotta ecologica riguarderanno tutti. Per chi opera nella scuola, la responsabilità di sensibilizzare i giovani è fortemente sentita da tanti colleghi. Il Coordinamento invita il MIUR ad organizzare una Conferenza internazionale nel mondo della scuola sulla difesa dell’ambiente che coinvolga tutti gli istituti di ogni ordine e grado; gli attivisti, le associazioni, le fondazioni e le aziende interessate in modo da avviare un macro progetto di salvaguardia / buone pratiche ambientali, avvalendosi anche di network e piattaforme digitali.
“La lotta per salvare l’ambiente globale è molto più difficile che la lotta per sconfiggere Hitler, perché questa volta la guerra è con noi stessi. Noi siamo il nostro nemico, così come abbiamo solo noi stessi come alleato.”
(Al Gore)
Prof. Romano Pesavento
Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani