Scuola, nota Miur
Emanata la circolare MIUR sui comandi del personale docente e dirigente a.s. 2020/2021

È ormai definitiva la circolare Miur che disciplina le supplenze per l’anno scolastico 2019/2020. Molti gli aspetti regolamentati. Tra questi l’incognita lavorativa dei Diplomati Magistrali. In assenza di un decreto salvaprecari, molti di loro in ruolo con riserva, se arrivasse sentenza di merito negativa, verrebbero licenziati, anche ad anno scolastico inoltrato. Niente però preclude loro di svolgere supplenze da seconda fascia delle Graduatorie d’Istituto. La circolare sulle supplenze spiega questo aspetto. Serve però un chiarimento al riguardo.

Chi deve presentare istanza seconda fascia GI

Occorre una precisazione della circolare Miur, laddove dice che “i docenti destinatari di sentenze sfavorevoli che ne dispongano la cancellazione dalle graduatorie ad esaurimento e/o la risoluzione del contratto stipulato con clausola risolutiva, possono presentare domanda di inserimento nelle graduatorie di istituto di II fascia valevoli per il triennio 2017/2020” .

La domanda di inserimento cui fa riferimento è in realtà rivolta a quei Dm che nel 2017, in occasione dell’aggiornamento delle relative graduatorie, non erano riusciti ad aggiornare, perché già inseriti con riserva nelle Gae e, conseguentemente, nella prima fascia Gi. I sistemi infatti non permettevano l’inserimento anche in seconda fascia.

Costoro dunque, se quest’anno dovessero essere licenziati (se in ruolo con riserva) e/o depennati dalle Gae, potranno presentare domanda di inserimento nella seconda fascia gi, aggiornando i servizi al 2017, e non oltre.

Chi non deve presentare

Chi al contrario nel 2017 era riuscito ad entrare in seconda fascia, se depennato dalle Gae e/o licenziato non dovrà presentare alcuna domanda, dal momento che già vi risulta inserito.

Chi infatti è già stato depennato i mesi scorsi potrà constatare, accedendo ad Istanze Online, la propria posizione in seconda fascia delle graduatorie d’istituto.