graduatorie scuola
graduatorie scuola

Per chi finora avesse prestato servizio solo alle scuole paritarie o private ma volesse iniziare a lavorare in ambito pubblico, deve sapere come destreggiarsi tra le varie graduatorie esistenti. Vediamo dunque di esaminare le graduatorie d’istituto, le Gae e le graduatorie di merito regionali, cercando di dare chiarimenti al riguardo, come ci è stato richiesto tramite una lettera giunta in redazione, e limitatamente alla scuola primaria.

Graduatorie d’istituto, istruzioni

Partendo dalle graduatorie d’istituto, è bene sapere che hanno validità triennale e sono suddivise in tre fasce:

  • I fascia: vi si possono inserire coloro che risultano già iscritti nelle Graduatorie ad Esaurimento;
  • II fascia: vi sono inseriti gli insegnanti in possesso di abilitazione (diploma magistrale conseguito entro l’a.s 2001/2002 o laurea in scienze della formazione primaria) ma non iscritti nelle Gae;
  • III fascia: riguarda la scuola secondaria di I e II grado e comprende gli insegnanti non abilitati ma in possesso del titolo di studio richiesto per l’insegnamento.

Dalle graduatorie d’istituto è il Dirigente Scolastico a dover attingere per l’assegnazione delle supplenze annuali (a conclusione delle attività didattiche o al 30 giugno) o delle supplenze temporanee per la sostituzione del personale docente assente. Tramite le Graduatorie d’Istituto non si può concorrere però per il ruolo.

Inserimento nelle Graduatorie d’Istituto

Con riferimento alla I fascia delle G.I, l’aggiornamento si è svolto ad inizio estate ed è ormai chiusa la finestra temporale per potervi accedere. Avranno validità fino al 2022 (salvo eventuali proroghe).

Con riferimento alla II fascia G.I, il 2020 sarà l’anno in cui potranno essere aggiornate. Non è ancora noto però se potranno accedervi anche insegnanti di nuovo inserimento o solo coloro che già vi erano iscritti in questi anni e debbano aggiornare il punteggio.

Sulla base comunque del recente decreto ministeriale, già entro il 1° ottobre 2019 sarà possibile inserirsi nella II fascia G.I, sebbene in un elenco aggiuntivo, se si acquisisce il relativo titolo di abilitazione entro la suddetta data.

Gae e Graduatorie di Merito Regionali

Le graduatorie ad esaurimento sono state aggiornate ad inizio estate di quest’anno e avranno anch’esse durata triennale (2019-2022) e, salvo ripensamenti del MIUR, con ogni probabilità non verranno più rinnovate nel 2022, potendo accedere al ruolo solo tramite concorso, e quindi andandosi ad inserire in graduatorie di merito regionali.

Si attende entro la fine del 2019, la pubblicazione del bando che vada ad indire il concorso ordinario da cui scaturiranno nuove graduatorie di merito, da cui poter aspirare per il ruolo una volta raggiunta la posizione utile sulla base del contingente stanziato.

Al momento, se non si appartiene a nessuna delle graduatorie indicate, è possibile aspirare a lavorare su supplenza inviando la Mad (Messa a disposizione) ai vari istituti scolastici d’interesse.