Graduatorie Miur
Graduatorie Miur

Sul sito Miur è possibile visualizzare la guita in merito al reclutamento dei docenti, in base alle graduatorie in cui sono inseriti. Il reclutamento dei docenti, spiega il Miur,  avviene tramite tre diversi tipi di graduatoria:

  • Graduatoria ad esaurimento
  • Graduatoria di merito
  • Graduatorie d’Istituto

Per la stipula di un contratto a tempo indeterminato, in base ai posti disponibili sulle cattedre delle scuole statali, si attinge dalle graduatorie di merito (50%) e dalle graduatorie ad esaurimento (50%).

Le graduatorie per il reclutamento

Nelle graduatorie ad esaurimento sono iscritti i docenti abilitati. Queste sono strutturate su base provinciale, si aggiornano ogni 3 anni per quanto riguarda i titoli e le posizioni degli iscritti, ma sono chiuse all’inserimento di nuovi nominativi. Dal 2008 non é piu possibile iscriversi in queste graduatorie. Nelle graduatorie di merito sono presenti i docenti vincitori di un concorso pubblico a cattedra.

Le graduatorie di Istituto e la varie fasce

Le graduatorie di istituto sono suddivise in 3 fasce:
– I FASCIA: comprende i docenti iscritti a pieno titolo o con riserva, nella I, II, o III fascia delle GaE;
– II FASCIA: comprende i docenti abilitati ma non iscritti nelle GaE;
– III FASCIA: comprende i docenti non abilitati in possesso del titolo di studio valido per l’accesso all’insegnamento.

Quando si attinge dalle Graduatorie di Istituto? Il Dirigente Scolastico le utilizza per:
– le supplenze annuali o fino al termine delle attivita didattiche (30/6) per coprire le cattedre e i posti vacanti e disponibili entro la data del 31 dicembre, che rimangano presumibilmente tali per tutto l’anno scolastico, a causa dell’esaurimento della corrispondente graduatoria;
– le supplenze temporanee, per la sostituzione di personale temporaneamente assente;
– le supplenze per la copertura di posti divenuti disponibili dopo il 31 dicembre di ogni anno.