Decreto scuola a rischio blocco da parte della RdS: l'allarme dei sindacati, ultime notizie
Decreto scuola a rischio blocco da parte della RdS: l'allarme dei sindacati, ultime notizie

Un anno scolastico 2019/2020 che parte all’insegna del numero record di supplenze. Ne ha parlato anche il quotidiano economico ‘Il Sole 24 Ore’ parlando delle stime sindacali che arrivano persino a 170-200mila cattedre rimaste scoperte. C’è il rischio, inoltre, di riaprire il contenzioso con l’Europa in merito alla scottante questione dei precari con 36 mesi di servizio.

Supplenze record, corsa alle domande Mad

La novità di quest’anno è rappresentata dalla corsa alle ‘Mad’ (le domande di ‘Messa a disposizione) da parte di molti neolaureati o disoccupati, non abilitati, La speranza è quella di poter trovare una cattedra in quei posti dove talune scuole non trovassero docenti da Gae o da concorsi.

Il Miur ha invitato i dirigenti scolastici a pubblicare le messe a disposizioni in modo tale da rendere ancor più trasparente il percorso di assegnazione del posto. Inoltre, si ricorda l’abolizione del divieto di assegnare supplenze su posti vacanti e disponibili a personale che abbia già svolto 36 mesi di servizio, in considerazione dell’abrogazione della norma contenuta nella Buona Scuola.

Decreto salvaprecari: Il Sole 24 ore parla di probabile eliminazione del Pas

Il governo Lega-Movimento 5 Stelle aveva tentato di creare, attraverso il decreto salvaprecari, una sorta di doppia corsia preferenziale a favore dei docenti precari di terza fascia con 36 mesi di servizio. La doppia corsia preferenziale era rappresentata da Pas (Percorso Abilitante Speciale) e da una selezione agevolata. La caduta del governo gialloverde ha bloccato il decreto salvaprecari, per altro approvato dal Consiglio dei Ministri con la dicitura ‘salvo intese’, una clausola che ha creato non pochi dissapori tra i due ex partiti di maggioranza.

Ora il neoministro Lorenzo Fioramonti ha promesso di intervenire sul decreto salvaprecari ‘entro il 2020’. Secondo il quotidiano economico ‘Il Sole 24 Ore’, è molto probabile che possa essere eliminata l’istituzione dei Pas: ci si potrebbe affidare ad un maxi concorso, con una corsia preferenziale riservata ai precari storici. Un provvedimento che, comunque, dovrà assolvere il duplice compito di abilitare i professori e di riempire i vuoti d’organico.