Il CoNaVinCos, dopo la sua nomina a ministro, esprime a Lorenzo Fioramonti tutti i suoi migliori auguri per un buon lavoro. Nella speranza che vengano inclusi anche loro tra i provvedimenti da adottare, il comitato ha inoltrato alla nostra redazione il seguente comunicato.

Comunicato stampa

Gentile Ministro Lorenzo Fioramonti.

Innanzitutto, il Coordinamento Nazionale Vincitori di Concorso Scuola 2016 (sigla: CoNaVinCos) intende congratularsi con Lei per la nomina a Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca. Conosciamo bene la sua storia e siamo certi che Lei abbia piena contezza del mondo scolastico, accademico e della ricerca internazionale. Ha potuto verificare di persona alcune delle peggiori disfunzioni del sistema d’istruzione italiano, malfunzionamenti che finora hanno contribuito a creare un impedimento allo sviluppo di quel motore propulsivo che la scuola, l’università e la ricerca, dovrebbero rappresentare in una economia realmente avanzata.

La scuola ha bisogno sì di riforme, ma soprattutto di donne e uomini che con la loro professione siano in grado di interpretare il contesto culturale europeo in cui operano, accompagnando i loro alunni ad inserirsi attivamente nella cittadinanza globale, mettendosi a disposizione del bene comune con le proprie risorse creative e competenze culturali. Per raggiungere tali obiettivi, da sempre riteniamo che il personale scolastico debba essere selezionato con percorsi rigorosi. Insomma, insegnare non può essere un ripiego sociale, un mestiere di seconda scelta.

Il concorso ordinario 2016 è stato altamente selettivo ed è stato il primo “computer-based”, in cui, oltre alla verifica delle competenze e conoscenze specifiche nelle varie discipline ed a quella sulle competenze nella progettazione didattica attraverso le varie metodologie, si è potuto esser valutati anche nelle competenze linguistiche ed informatiche.

Purtroppo, molti docenti vincitori del suddetto concorso, inseriti nelle cosiddette GM2016, sono ancora precari, sia nella scuola primaria che nella secondaria di primo e secondo grado, molti nelle regioni del sud ma in alcuni casi anche in quelle del centro-nord, che non hanno modo di poter essere assunti a tempo indeterminato nei termini previsti dal bando del concorso.

La politica scolastica precedente ha prodotto nuovi concorsi straordinari, per dare la possibilità di “ricollocare” diversi docenti, che avevano maturato due anni di esperienza, in una prospettiva più certa. Tuttavia, le graduatorie regionali GM2016 risultano ancora non esaurite e, in alcuni casi, ferme alle prime posizioni. In questo modo si è creata nuova massa di precariato e ulteriori aspettative.

Da non sottovalutare, Lei che è pure un economista di eccellenza, che tali procedure concorsuali hanno implicato costi per lo Stato, per ottenere cosa? Una mole di precariato come mai nella storia della Repubblica, e una marea di assegnazioni provvisorie, creando non pochi disagi alla continuità didattica e alla gestione amministrativa delle scuole.

Eppure, sarebbe bastato far valere alcune misure che qui proponiamo:

– Trasformazione dell’organico di fatto in organico di diritto. In molti casi il problema dello “stallo” in cui versano le GM2016 è dato dagli esuberi provinciali, molti dei quali svanirebbero.

– Rendere disponibile da subito i posti liberati dai pensionamenti di Quota 100

– Rispettare l’ordine assunzionale definito dal Decreto dignità convertito in Legge n. 96/2018 art. 4 com. 1 quater. NO, dunque, a ipotesi di introduzione di ulteriori canali paventati da alcune sigle sindacali;

– Certezza dell’assunzione anche per gli Idonei del Concorso2016, attraverso un

decreto di proroga ad hoc.

– NO all’indizione di nuovi concorsi (di qualsiasi fattispecie) nelle regioni dove

sono da smaltire le GM2016 e GM2018.

Gentile Ministro Lorenzo Fioramonti, il CoNaVinCos Scuola 2016 le invia i migliori

auguri per un ottimo lavoro e la invita fortemente a prendere in considerazione tutte le

misure necessarie per tutelare il merito! Riponiamo enorme fiducia in Lei e siamo a

conoscenza che molte sue colleghe e suoi colleghi del Movimento, così come delle

formazioni politiche con cui avete scelto di formare il nuovo governo, conoscono bene la

problematica in questione, come le On. Lucia Azzolina e Simona Malpezzi, che hanno

recentemente presentato due distinte interrogazioni parlamentari a riguardo e a cui il suo

predecessore sembra non abbia dato il dovuto ascolto.

Urge un piano immediato di assunzioni per chi ha superato con merito il Concorso

Scuola 2016, un concorso ordinario e selettivo, Ministro! Confidiamo in lei.

Un caro saluto.

CoNaVinCos

Coordinamento Nazionale Vincitori di Concorso Scuola 2016