Il Ministro dell’Istruzione, Lorenzo Fioramonti, ha promesso il proprio impegno in merito alla risoluzione del grave problema riguardante il precariato storico: il decreto salvaprecari che, oramai, era giunto in dirittura d’arrivo lo scorso mese di agosto, ha subìto una clamorosa battuta d’arresto con la caduta del governo Lega-Movimento 5 Stelle. Con il nuovo esecutivo PD-M5S, il provvedimento dovrebbe essere varato, seppur con alcune modifiche al testo come precisato dallo stesso ministro Fioramonti che ha parlato di miglioramenti e di perfezionamenti.
Luigi Gallo parla di ‘precari prima illusi e poi traditi dalla Lega’
Confronto Miur-sindacati per il decreto salvaprecari il 17 settembre
L’incontro tra Miur e sindacati, concordato per il prossimo 17 settembre, dovrebbe rappresentare un momento importante per il futuro del precariato storico, in considerazione del fatto che, senz’altro, verrà ridiscusso il testo del decreto salvaprecari, al fine di trovare un’intesa che possa permetterne una rapida approvazione e l’entrata in vigore con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.