In vista dell’incontro di domani tra il ministro Fioramonti e i sindacati, il Comitato Nazionale Docenti Precari ha inoltrato in redazione il seguente comunicato.
Comunicato Stampa
Il CNDP (Comitato Nazionale Docenti Precari) “Noi Docenti della Terza Fascia“, alla luce dell’ufficialità della fase conclusiva di formazione del nuovo Governo, non può esimersi dall’augurare al Ministro, al Vice Ministro e ai Sottosegretari un buon lavoro, ma al contempo non può negare la sua preoccupazione per la sorte ed il presente di noi PRECARI DELLA SCUOLA. Affermiamo, senza alcuna paura di esser smentiti, che noi, i Docenti della Terza Fascia con anni di servizio alle spalle, siamo il Pilastro fondante del comparto scuola (secondaria di I e II grado), ragion per cui chiediamo a gran voce che siano rispettati i nostri diritti, perché agendo diversamente si creerebbe un vero DISASTRO SOCIALE per 55.000 docenti con pluriennale esperienza, non solo, per tutti coloro che da anni lavorano al servizio dello Stato con dedizione ed onestà intellettuale (in totale ben 180 000 precari).
Confidiamo, quindi, che il nuovo Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, prenda in mano con determinazione la questione del reclutamento docenti precari, introducendo le seguenti misure:
– Un percorso abilitante speciale per docenti, che abbiano svolto almeno tre anni scolastici di servizio (come il PAS 2013).
– Una procedura concorsuale straordinaria per docenti che abbiano svolto almeno tre anni scolastici di servizio, di cui almeno uno nella classe di concorso specifica.
Il nuovo Ministero dell’Istruzione sia consapevole che noi non ci fermeremo, lottando sempre, nel rispetto di regole ed istituzioni, per quelli che sono i nostri DIRITTI, gli stessi che in anni precedenti hanno ottenuto i nostri colleghi.
Auspichiamo lo stesso rispetto e la medesima considerazione da parte del NUOVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, al quale porgiamo i migliori auguri di un buon Anno Scolastico.
La Presidente del CNDP
Dott.ssa Monica Cedrola