Quali sono le modalità previste per le convocazioni delle supplenze del personale docente e ATA della scuola statale? La Flc Cgil lo illustra tramite una scheda pubblicata lo scorso settembre.
Supplenze brevi docenti fino a 10 giorni, scuola primaria e dell’infanzia
Per le supplenze brevi fino a 10 giorni nella scuola primaria e dell’infanzia, sono convocati solo gli aspiranti che hanno espresso, nella domanda, la volontà di ottenere questo tipo di supplenza. L’iter è il seguente:
- La scuola, una volta individuati gli interessati attraverso il sistema informativo, interpella gli aspiranti durante la fascia oraria di reperibilità (7.30 – 9.00 del mattino), utilizzando il recapito di telefono cellulare e/o fisso.
- La mancata risposta è considerata rinuncia e comporta l’ulteriore scorrimento delle graduatorie.
- In caso di esito negativo (se nessuno nel predetto orario accetta la supplenza) dalle ore 9,00 alle ore 10,00, vengono prese in considerazione situazioni eventualmente lasciate in sospeso nella fase precedente, attribuendo la supplenza al primo aspirante disponibile.
- Non si considera rinunciatario il docente che ha già ricevuto e accettato un’altra proposta o è già occupato anche ad orario ridotto.
- Il raggiungimento della sede di lavoro deve avvenire in tempi rapidi.
Altri tipi di supplenza per docenti e ATA
L’iter delle convocazioni per le altre supplenze, sia dei docenti che degli ATA, prevede che agli aspiranti, individuati attraverso il sistema informativo, venga inviato un messaggio di posta elettronica con le seguenti caratteristiche:
- con avviso di ricevimento,
- essere inviato all’indirizzo indicato nella domanda (posta certificata PEC o posta elettronica tradizionale)
- La comunicazione deve contenere:
- i dati essenziali relativi alla supplenza: data di inizio, durata, orario complessivo settimanale, distinto con i singoli giorni di impegno
- il termine (giorno e ora) entro il quale deve avvenire la convocazione o pervenire il riscontro
- le indicazioni di tutti i recapiti per poter contattare la scuola
- nel caso di convocazione multipla, cioè diretta a più aspiranti, la comunicazione deve contenere:
-l’ordine di graduatoria in cui ciascuno si colloca rispetto agli altri convocati,
-la data in cui sarà assegnata la supplenza così che, trascorse 24 ore da tale termine, gli aspiranti che avevano accettato l’offerta ma non hanno ricevuto l’assegnazione, possano considerarsi sciolti da ogni vincolo di accettazione.
Supplenze pari o superiori a 30 giorni
Per le supplenze pari o superiori a 30 giorni, la proposta deve essere trasmessa con un preavviso di almeno 24 ore rispetto al termine utile per la risposta, e con ulteriore termine di almeno 24 ore per la presa di servizio. Nei casi in cui la piattaforma non risulti praticabile le scuole utlizzeranno il telefono o il telegramma come mezzi di comunicazione. Vedi come sapere quando ci sono chiamate da MAD o graduatoria.