TFA sostegno e concorso straordinario tra le novità per l'anno scolastico 2021/22
TFA sostegno e concorso straordinario tra le novità per l'anno scolastico 2021/22
La situazione drammatica in cui versa il precariato scolastico italiano preoccupa non poco le diverse categorie di docenti precari, anche e soprattutto per i rischi legati ad una possibile discriminazione di trattamento nelle procedure concorsuali.

A questo proposito, il Comitato #equoconcorso ha diffuso un comunicato all’interno del quale si chiede un incontro in Viale Trastevere per discutere alcuni punti riguardanti le prossime selezioni concorsuali.

Bandi concorso ordinario e straordinario, si chiede la contemporaneità

Le richieste del Comitato #equoconcorso riguardano l’equità e la selettività di tutte le procedure concorsuali: si chiede, inoltre, che il concorso ordinario e straordinario vengano banditi contemporaneamente, entrambi con prove selettive volte alla valorizzazione del merito.
Inoltre, si vuole dire no alle ‘sanatorie‘, in quanto la scuola italiana ha bisogno di docenti preparati.
Si chiederà, inoltre, che i PAS (Percorsi abilitanti selettivi) vengano aperti a tutti i docenti precari, a prescindere dalle annualità di servizio: il criterio per abilitare i docenti deve essere la meritocrazia, tutti devono avere il diritto di poter partecipare ad una selezione così come quelle del TFA 2012 e 2014.

Si chiede riapertura terza fascia

Infine, si chiede la riapertura delle graduatorie di terza fascia per evitare la discrezionalità del reclutamento tramite messa a disposizione: il boom di assunzioni tramite MAD – si legge nel comunicato – testimonia la necessità di docenti, in particolare per alcune classi di concorso, che necessitano di essere reclutati secondo dei criteri trasparenti.