Immissioni in ruolo 2019/20 e supplenze, gli esiti:
Immissioni in ruolo 2019/20 e supplenze, gli esiti

I numeri delle immissioni in ruolo 2019/20 della scuola sono stati resi noti dal Miur e la FLC CGIL ha pubblicato una tabella che illustra il trend… negativo ancora una volta. A fronte di un contingente di 53.627 posti, le assunzioni sono state 21.236 (circa il 40% delle disponibilità).

La tabella delle assunzioni 2019/20

La tabella sotto indica i numeri delle assunzioni 2019/20 in ogni regione italiana.

Regione Accantonamenti su Provincia

(DM 631)

DDG 85/2018

(docenti che hanno superato 3 anno FIT 2018/19)

Contingente

2019/20

(già decurtato di 5000 unità dal MEF)

Nomine acquisite a SIDI
ABRUZZO 68 13 965 742
BASILICATA 118 56 426 338
CALABRIA 286 77 1.085 1.078
CAMPANIA 320 214 2.904 2.582
EMILIA ROMAGNA 519 332 5.028 3.041
FRIULI VENEZIA GIULIA 66 73 1.337 744
LAZIO 502 34 4.624 2.625
LIGURIA 223 230 1.745 1.002
LOMBARDIA 1.639 2.998 11.440 7.048
MARCHE 118 34 1.358 899
MOLISE 55 22 192 172
PIEMONTE 217 1.448 4.650 2.715
PUGLIA 350 143 2.106 1.731
SARDEGNA 66 160 1.828 898
SICILIA 204 142 2.137 1.530
TOSCANA 220 326 5.444 3.069
UMBRIA 60 6 746 542
VENETO 611 440 5.612 2.870
TOTALE 5.642 6.748 53.627 33.626

Le supplenze

Ai posti rimasti dalle immissioniin ruolo e quindi destinate alle supplenze, bisogna sommare anche:

  • 48 mila posti in deroga su sostegno,
  • 12 mila posti di organico di fatto (entrambi autorizzati in aggiunta al cosiddetto organico di diritto), che andranno a supplenza con incarichi al 30 giugno,
  • 10 mila posti dei pensionamenti di Quota-100, le cui pratiche sono state gestite tardivamente dall’INPS per cui i posti non sono rientrati nel contingente delle immissioni in ruolo.