I sondaggi politici che vengono effettuati periodicamente rappresentano la cartina di tornasole del comportamento dei partiti. Sono in molti ad utilizzare questo strumento di rilevazione per saggiare il grado di soddisfazione degli elettori. Ma attenzione ai comportamenti che vengono tenuti successivamente perché il giudizio e l’umore degli italiani cambia molto rapidamente. In uno di questi sondaggi di oggi si vede la fiducia nel governo Conte crescere.

In un articolo del Corriere della Sera a cura di Nando Pagnoncelli si vede come sta cambiando il consenso degli italiani. Il gradimento verso il governo Conte è aumentato sensibilmente dal 36 al 39%. Questo però non si traduce in un concreto guadagno per il governo rosso giallo in quanto i due partiti stanno riscontando le rispettive tensioni interne.

Il PD scende al 19,5%, complice la nascita del nuovo soggetto politico di Matteo Renzi Italia Viva che alcuni sondaggi danno già al 4,8% delle preferenze. Gli alleati del MoVimento 5 Stelle retrocedono di circa 3 punti percentuali (,passando dal 24% della rilevazione precedente, all’attuale 20,8%.

Chi ha perso più di tutti in questo periodo è stata la lega di Matteo Salvini. Il Carroccio lascia sul campo oltre 5 punti percentuali. Dal 36% di agosto fino all’attuale 30,5 %. La coalizione di centrodestra perde pezzi importanti ogni giorno. FI oggi è al 7% a causa della nascita dei nuovi soggetti politici di Renzi e di Toti (Cambiamo). Ma all’interno c’è chi resiste e vede anzi crescere i suoi consensi. Si tratta del partito di Giorgia Meloni (FDI) che con il suo 8,9 ha surclassato Berlusconi.