Le storie siamo noi godrà di una settima edizione, che si terrà a Follonica nelle date di venerdì 4 e 5 ottobre. Il convegno sarà dedicato alla lettura e scrittura ai tempi dei social media. Un tema particolarmente sentito da parte docenti, professionisti del settore socio-sanitario e in generale. Qui di seguito il comunicato relativo al convegno.
Le Storie Siamo Noi – Comunicato stampa
La settima edizione del convegno biennale ”Le storie siamo noi”, che si terrà a Follonica i prossimi venerdì 4 e
sabato 5 ottobre, sarà dedicata alla lettura e scrittura al tempo dei social media: un tema particolarmente
sentito da insegnanti e professionisti del settore socio-sanitario, oltre che, ovviamente, da tutti gli adulti che in
questo particolare momento storico si trovano a ricoprire un ruolo educativo.
Dopo aver già affrontato questi temi in alcuni incontri che si sono svolti durante il mese di maggio alla Biblioteca
della Ghisa, che hanno avuto per protagonisti il pedagogista Federico Batini, uno degli organizzatori del convegno,
la storica Vanessa Roghi e lo psicologo Andrea Smorti, il comitato scientifico ha deciso di approfondire ulteriormente
lo studio dei cambiamenti in corso, nel tentativo di fornire spiegazioni teoriche e soluzioni pratiche per mettere
a frutto le potenzialità delle nuove tecnologie e di prevenire il loro abuso.
Il convegno, che si svolgerà all’interno dell’Area ex-Ilva, nei locali della Fonderia 1, del Teatro Fonderia Leopolda,
del Museo Magma e della Biblioteca della Ghisa, sarà avviato dall’assessore Barbara Catalani e inizierà con
quattro lezioni tenute da alcuni dei maggiori studiosi italiani che si occupano, da diversi punti di vista disciplinari,
dei cambiamenti provocati dalle tecnologie digitali. Paolo Jedlowski aprirà i lavori con un intervento dedicato
alla rappresentazione dei social media nella fantascienza: un genere letterario e cinematografico che si presta a
rivelare le tendenze presenti nelle società contemporanee. Marco Gui, autore di un recentissimo libro su “Il
digitale a scuola. Rivoluzione o abbaglio?” (Il Mulino), proseguirà con una lezione intitolata “Sovrabbondanza di
comunicazione ed educazione: sfide, evidenze, prospettive di intervento”. La terza lezione, tenuta da Andrea
Smorti, affronterà il tema della “Comprensione narrativa nell’era digitale” dal punto di vista della psicologia, mentre
Alessandro Bogliolo, uno dei massimi esperti di pensiero computazionale e di coding, parlerà di “Digital Storytelling
ante litteram”.
I lavori del mattino proseguiranno con la presentazione di una parte delle ricerche selezionate da un comitato di
revisori esperti. Si tratterà dei risultati di tre lavori di area pedagogica condotti da docenti e ricercatori
dell’Università La Sapienza di Roma, dall’INDIRE di Firenze e dall’Università di Perugia.
Al pomeriggio i partecipanti potranno scegliere di partecipare a uno dei cantieri di pratiche narrative tenuti da
esperti che presenteranno strumenti e attività sperimentate in ambito educativo, sociale o sanitario. I cantieri, che
si terranno in sessioni parallele all’interno di diversi locali dell’area ex-Ilva, richiederanno la partecipazione attiva e
saranno un’occasione di confronto tra professionisti e apprendisti che condividono l’interesse per gli approcci
narrativi. Chiuderà i lavori una lezione di Michele Cometa sulla “biopoetica”, una nuova prospettiva di ricerca
che integra le scienze della vita e gli studi letterari.
La giornata si chiuderà alle 21.30 al Museo Magma con un evento aperto a tutti: l’attrice Arianna Gaudio
presenterà per la prima volta a Follonica il suo monologo teatrale intitolato “Vota Kurt Kobain”. È la storia
Viola Finimondi, giovane disoccupata romana, che crea per scherzo un movimento politico chiamato “Vota Kurt
Cobain!”. A sua insaputa il movimento viene realmente presentato alle elezioni da un personaggio misterioso. Con
il 37% dei consensi “Vota Kurt Cobain!” diventa all’improvviso il primo partito d’Italia.
I lavori di sabato 5 ottobre si apriranno con un omaggio a Gianni Rodari, nume tutelare di quanti si occupano
della funzione educativa della lettura e della scrittura. Il compito di presentare questo grande autore sarà affidato
a Vanessa Roghi, che sta per dare alle stampe un libro intitolato “Lezioni di fantastica. Storia di Gianni Rodari”
(Laterza).
La mattina proseguirà con una seconda serie di cantieri di pratiche narrative, tra cui si segnala un seminario
per insegnanti, giornalisti e amministratori dedicato al tema del rapporto tra narrazione e politica, che sarà
affrontato a partire dal caso concreto del dibattito sull’uso del termine “fascista” come categoria adatta o no a
descrivere situazioni, personaggi, idee, tendenze di oggi. Il seminario, intitolato “Di tutta l’erba un fascio:
narrazione e politica”, avrà per protagonisti Daniele Aristarco, Alberto Prunetti e Vanessa Roghi e sarà condotto
da Alessandra Nesti della rivista “La ricerca” di Loescher editore.
Il pomeriggio alla presentazione di altre due ricerche seguiranno altre due lezioni. La sociologa Olimpia Affuso
illustrerà il funzionamento e il ruolo di fake news, haters e memi, considerati come “nuovi tipi di battaglie
narrative” che hanno l’obiettivo di modellare a fini strategici le percezioni collettive. Ercole Giap Parini, infine,
ricorrerà allo straordinario caso del poeta portoghese Fernando Pessoa per spiegare alcune pratiche di riuso
tipiche del web. I lavori saranno chiusi da un intervento dei due organizzatori, Federico Batini e Simone Giusti
e da una lettura ad alta voce dello scrittore Alberto Prunetti.
Per partecipare al convegno è obbligatoria l’iscrizione (gratuita) attraverso il sito www.lestoriesiamonoi.eu o
direttamente sul posto, presso la segreteria organizzativa collocata nella Fonderia 1.
Le storie siamo noi 2019 – COMUNICATO E PROGRAMMA
3
Prima giornata – venerdì 4 ottobre 2019
FONDERIA 1 – Ex Ilva di Follonica
8.30 Apertura della sede e accoglienza dei partecipanti
9.15 Introduzione dei lavori di Barbara Catalani
9.30 LEZIONI E DISCUSSIONI coordinate da Federico Batini e Simone Giusti
• Distopie fantascientifiche di PAOLO JEDLOWSKI (Università della Calabria)
• Sovrabbondanza di comunicazione ed educazione: sfide, evidenze, prospettive di intervento di
MARCO GUI (Università di Milano – Bicocca)
• La comprensione narrativa nell’era digitale ANDREA SMORTI (Università di Firenze)
• Digital storytelling ante litteram ALESSANDRO BOGLIOLO (Università di Urbino – DIGIT srl)
12.15 RICERCHE
• La didattica della scrittura nelle università italiane. Il caso dei laboratori di scrittura di PATRIZIA
SPOSETTI (Università degli Studi di Roma La Sapienza)
• Scritture e creatività tra lettura ad alta voce e pratiche in classe di RAIMONDA MORANI,
FEDERICO LONGO, CRISTINA COCCIMIGLIO (INDIRE)
• “Sfruttare” gli ostacoli. Tra resilienza e orientamento narrativo di FEDERICO BATINI, MARCO
BARTOLUCCI (Università degli Studi di Perugia)
13.15 Colazione di lavoro
14.15-16.45 CANTIERI NARRATIVI (sessioni parallele, si può partecipare a un solo cantiere a
scelta)
1. Prospettive di ricerca transdisciplinare sulla narrazione – Seminario di ricerca riservato a
ricercatori, dottorandi, laureandi con Federico Batini (Università di Perugia), Michele Cometa
(Università di Palermo), Simone Giusti (Associazione L’Altra Città), Paolo Jedlowski (Università
della Calabria), Andrea Smorti (Università di Firenze), Natascia Tonelli (Università di Siena).
2. Storie nella Storia: raccontarsi con le Rivoluzioni, a scuola, durante la pre-adolescenza e
l’adolescenza con Martina Evangelista (Pratika/LaAV – progetto Cepell)
3. Suonare come dipingere: dalla musica alla pittura con Dario Bruna (CLG Ensemble di
Chivasso)
4. Social media a scuola: opportunità creative e spunti didattici con Annachiara Scalera (PhP srl)
5. B.E.N. leggere e scrivere nella relazione educativa e di cura con Vincenzo Alastra (ASL Biella)
6. La palestra delle competenze: percorsi di orientamento per le secondarie di secondo grado
con Erika Marioni e Fabio Pietro Corti (L’Altra Città)
7. Leggimi ancora con Giulia Toti, Irene Brizioli e Marco Bartolucci (Giunti editore)
8. La memoria al tempo del web.Teatro sociale e Writing and Reading Workshop con Sabina
Minuto e Sara Moretti.
17.00 LEZIONE
• Per una biopoetica che verrà di MICHELE COMETA
20.00 Cena sociale organizzata da A.I.S.E. (prenotazione obbligatoria)
21.30 UNA STORIA
• Vota Kurt Cobain – monologo teatrale con Arianna Gaudio
Le storie siamo noi 2019 – COMUNICATO E PROGRAMMA
4
Seconda giornata – Sabato 5 ottobre 2019
FONDERIA 1 – Ex Ilva di Follonica
9.00 Accoglienza dei partecipanti
9.30 LEZIONE
• Lezioni di fantastica. Gianni Rodari la scuola l’immaginazione di VANESSA ROGHI
10.30-13.00 CANTIERI NARRATIVI (sessioni parallele, si può partecipare a un solo cantiere a
scelta)
1. Di tutta l’erba un fascio: narrazione e politica – Seminario per insegnanti, giornalisti e
amministratori su narrazione e politica (a cura di «La ricerca di Loescher editore») con Alberto
Prunetti, Vanessa Roghi, Daniele Aristarco, coordina Alessandra Nesti.
2. Scrivere un manifesto a scuola: il Tavolo delle ragazze e i diritti del corpo dell’educazione e
dell’immaginario con Giusi Marchetta (Add Editore)
3. Dipingere come suonare: dalla pittura alla musica con Dario Bruna (CLG Ensemble di
Chivasso)
4. Io sono Dot: percorsi di orientamento narrativo nelle secondarie di secondo grado, Martina
Evangelista (Associazione Pratika)
5. Lo straordinario mondo della lettura: leggere ai bambini da 0-6 anni con Luciana Pastorelli e
Giulia Toti (Pratika, LaAV e Università di Perugia)
6. L’anno in cui imparai a raccontare storie: percorsi di orientamento narrativo nella secondaria di
primo grado con Andrea Paolini (Associazione Pratika)
7. Gli strumenti umani. Orientarsi con la poesia con Gabriel Del Sarto (Associazione Pratika)
8. Crescere in mezzo ai libri: la pratica del laboratorio di lettura a scuola e l’esperienza di
qualcunoconcuicorrere con Matteo Biagi.
13.00 Colazione di lavoro
14.00 RICERCHE
• I libri aumentati. I vantaggi dell’introduzione della Realtà Aumentata nei libri per l’infanzia: una
revisione della letteratura di MARIA FILOMIA (Università degli Studi di Perugia)
• Intercultura e narrazione. Una strategia chiave per la riduzione del pregiudizio di GIANLUCA
CONSOLI E GIORDANA SZPUNAR (Università degli Studi di Roma La Sapienza)
14.45 LEZIONI E DISCUSSIONI coordinate da Federico Batini e Simone Giusti
• Fake news, haters e memi, nuovi tipi di battaglie narrative di OLIMPIA AFFUSO (Università
della Calabria)
• Le più belle parole di… Fernando Pessoa. Ovvero sull’uso più o meno creativo della poesia
nell’era del web di ERCOLE GIAP PARINI (Università della Calabria)
16.45 UNA STORIA
• Piccola Controstoria Popolare con Alberto Prunetti