Martedì scorso, 1° ottobre, Miur e sindacati hanno siglato l’accordo riguardante la procedura di stabilizzazione dei docenti precari con almeno tre anni di servizio. E’ probabile che già nel Consiglio dei Ministri, in programma oggi 3 ottobre, venga presentato il testo del Decreto Legge per la sua approvazione.
Requisiti concorso straordinario secondaria
Prova selettiva computer based
Per quanto riguarda l’iter procedurale che porterà all’immissione in ruolo, questo prevede un concorso straordinario (con 24mila posti banditi), che si articolerà attraverso una prova selettiva ‘computer based’ composta di una serie di quesiti a risposta multipla. Il candidato supererà tale prova con un punteggio minimo di 7/10. Le graduatorie di merito verranno compilate in base ai punteggi relativi ai titoli posseduti e al servizio, a cui andrà aggiunto il punteggio che il candidato avrà ottenuto nella prova selettiva.
Periodo di prova ripetibile
Chi supera la prova selettiva ma non rientra tra i 24mila
Nell’eventualità in cui non si dovesse superare per due volte la prova orale prevista alla fine del periodo di prova, il contratto di assunzione è risolto.
Per quanto concerne, invece, i docenti che riusciranno a superare la prova selettiva ma che resteranno esclusi dalle assunzioni previste, se titolari di un contratto di supplenza almeno sino al 30 giugno, sosterranno una prova orale selettiva finalizzata all’ottenimento dell’abilitazione.