L’accordo raggiunto martedì scorso, 1° aprile, tra Miur e sindacati ha sancito il concorso straordinario per la scuola secondaria di primo e di secondo grado: un concorso che riguarderà sia i posti comuni che quelli sul sostegno. Dunque, il concorso menzionato dal ministro dell’istruzione Lorenzo Fioramonti nei giorni precedenti l’intesa riguardante 24mila cattedre dovrà essere diviso tra le due procedure, da una parte i posti comuni, dall’altra quelli sul sostegno.
Concorso straordinario scuola secondaria su posti comuni e sostegno
Requisiti per il concorso
Riepiloghiamo quali saranno i requisiti di accesso validi per poter partecipare al concorso straordinario per la scuola superiore di primo e di secondo grado.
- titolo di studio valido per l’accesso alla classe di concorso richiesta
- almeno 3 anni di servizio su posto comune o di sostegno nella scuola statale svolti tra l’a.s. 2011/12 e il 2018/19.
- il servizio sarà valido solo se svolto nelle scuole secondarie statali, nell’insegnamento di sostegno oppure in una classe di concorso. Un anno di servizio deve essere specifico per la classe richiesta.
Per candidarsi al concorso per i posti di sostegno sarà necessaria la relativa specializzazione oltre a un anno di servizio specifico.