Il concorso riservato per la scuola secondaria dovrà partire al più presto. E questo è il risultato della concertazione al Ministero con i sindacati confederali. Parallelamente verrà bandito anche un concorso ordinario per coloro che non hanno il requisito dei 36 mesi di servizio. Queste misure dovranno essere approvate dal prossimo Consiglio dei Ministri. L’unica incertezza è determinata dalla data in cui si terrà la riunione che dovrà produrre il decreto legge ad hoc.

Stampa nazionale

Hanno destato sorpresa tra gli interessati gli articoli pubblicati dalla stampa nazionale relativi al concorso straordinario. Qualche testata ha scritto che il colloquio orale sarà selettivo. Si tratta indubbiamente di un refuso generato unicamente dalla distrazione del giornalista. La selettività è garantita esclusivamente dalla prova computer Based alla quale i candidati dovranno sottoporsi. I primi 24000 costituiranno il contingente che rientrerà nelle assunzioni previste dal bando.

Altre misure di contrasto al precariato

In questo nostro altro articolo avevamo descritto quali saranno le altre misure che verranno introdotte nel prossimo decreto legge. La questione relativa ai diplomati magistrali sarà oggetto di una prossima riunione al MIUR. Parliamo della possibilità di estendere gli effetti del decreto dignità per i futuri depennati dalle Gae. Rimaniamo in attesa di conoscere i dettagli per verificare il contenuto delle richieste dei sindacati in relazione alla possibilità di estendere anche a loro la previsione di un concorso riservato.