Stipendi scuola
Stipendi

E’ stato pubblicato l’ultimo rapporto Eurydice riguardante le retribuzioni dei docenti in merito all’anno scolastico 2017/2018. Superfluo affermare che gli emolumenti degli insegnanti italiani si trovano in fondo alla classifica.

Ultimo rapporto Eurydice su stipendi docenti europei

Il rapporto ‘Teachers’ and School Heads’ Salaries and Allowances in Europe 2017/18’ ha preso in esame gli stipendi degli docenti e dei dirigenti scolastici delle scuole pubbliche pre-primarie, primarie e secondarie di 42 Paesi europei.
L’indagine analitica ha concentrato la propria attenzione sulle principali variazioni degli stipendi tabellari negli ultimi 3 anni, andando a confrontare gli stipendi medi effettivi degli insegnanti con il PIL (Prodotto Interno Lordo) pro capite e con i guadagni medi di altri laureati.

La vergogna italiana

In Italia, l’insegnante percepisce uno stipendio medio lordo pari a 28.147 euro, un importo che, inevitabilmente, ci relega agli ultimi posti della classifica: basti pensare che un docente che presta servizio in Danimarca viene pagato più del doppio rispetto a un insegnante italiano. Dati che dovrebbero far riflettere lo Stato italiano: invece, a quanto pare, tra tagli e soldi che non ci sono (o meglio che non ci dovrebbero essere) gli insegnanti italiani sono ancora costretti a fare i conti con una retribuzione molto al di sotto della media europea. Ecco, in sintesi, la classifica delle retribuzioni medie europee, secondo l’ultimo rapporto Eurydice.

  1. Danimarca con 60.444,00 euro
  2. Germania con 55.926,00
  3. Austria con 48.974,00 euro
  4. Paesi Bassi con 47.870,00 euro
  5. Belgio con 44.423,00 euro
  6. Finlandia con 44.269,00 euro
  7. Svezia con 40.937,00 euro
  8. Regno Unito con 37.195,00 euro
  9. Francia con 33.657,00 euro
  10. Portogallo con 29.941,00 euro