Il bonus per la formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti di ruolo è stato regolarmente accreditato anche per l’anno scolastico 2019/2020: l’accredito, per chi non ne fosse ancora a conoscenza, è avvenuto a metà del mese di settembre.
Bonus 500 euro docenti per l’anno scolastico 2019/2020
Gli insegnanti, quindi, avranno la possibilità di usufruire dell’ormai famoso ‘bonus da 500 euro’ e di spenderlo, secondo le normative indicate dal Ministero dell’Istruzione. Per quanto riguarda i beni e i servizi acquistabili (o non acquistabili) il Miur non ha fornito nuove indicazioni rispetto al passato: c’è da dire che la confusione, in alcuni casi, regna ancora sovrana con gli insegnanti che si chiedono spesso se un determinato bene o servizio può essere acquistato o meno con il bonus da 500 euro.
Carta del Docente 2019/2020: ecco cosa si può acquistare
Ricapitoliamo qui sotto quali sono, al momento, i beni e i servizi acquistabili con la Carta del Docente:
- libri e testi, anche in formato digitale;
- pubblicazioni e riviste utili all’aggiornamento professionale;
- hardware e software;
- pagamento dell’iscrizione a corsi per attività di aggiornamento e di qualificazione delle competenze professionali, svolti da enti accreditati presso il Ministero dell’Istruzione;
- pagamento dell’iscrizione a corsi di laurea, di laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico, inerenti al profilo professionale;
- biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche;
- biglietti di musei, mostre ed eventi culturali e spettacoli dal vivo;
- iniziative coerenti con le attività individuate nell’ambito del piano triennale dell’offerta formativa delle scuole e del Piano nazionale di formazione.
Si può accedere alla Carta del Docente al seguente indirizzo Web: cartadeldocente.istruzione.it, considerando che l’utente dovrà essere munito di codice SPID per l’accesso alla piattaforma. Il bonus spettante per l’anno scolastico appena iniziato è cumulabile con le somme (eventuali) rimaste dall’anno scolastico 2018/2019.