Concorso ordinario e straordinario della scuola secondaria
Concorso ordinario e straordinario della scuola secondaria

Il Consiglio dei Ministri, lo scorso 10 ottobre, ha varato il decreto precari introducendo il concorso straordinario per la scuola secondaria e modificando il concorso ordinario.

Ciascun docente potrà partecipare, se sarà in possesso dei requisiti, sia al concorso ordinario che a quello straordinario, anche per la stessa classe di concorso o per il sostegno. Per la partecipazione al concorso per i posti di sostegno occorre essere in possesso della relativa specializzazione. Il servizio è considerato valido se prestato come insegnante di sostegno oppure in una classe di concorso.

Ogni docente può partecipare in una sola Regione e per una singola procedura (sostegno o posto comune). I posti disponibili sono 48 mila circa: 24 mila per lo straordinario, 24 mila per l’ordinario. I posti dovranno essere suddivisi tra posto comune e sostegno.

Il concorso straordinario sarà bandito per le regioni, classi di concorso e tipologie di posti per le quali si prevede che vi siano, negli anni scolastici dal 2020/21 al 2022/23 posti vacanti e disponibili. La graduatoria di merito che scaturirà dal concorso straordinario sarà comunque ad esaurimento e potrà essere utilizzata – secondo le norme previste per le assunzioni a tempo indeterminato – anche dopo l’a.s. 2022/23.