Scuola, dramma della 'Pirelli' di Milano: ecco le parole del ministro Fioramonti

Ancora critiche al ministro dell’istruzione Lorenzo Fioramonti legate al suo discorso sui corsi abilitanti. Sotto osservazione in particolare, riguardo alla questione dei diplomati magistrali, lo scivolone sull’abilitazione del titolo di diploma magistrale. Il passaggio della videointervista sotto accusa, nella quale afferma che i diplomati magistrali non hanno il titolo per insegnare, ha suscitato più di una critica da parte di docenti della scuola primaria e dell’infanzia. Questa affermazione è stata rilasciata al minuto 0,43: qui sotto il servizio di Tecnica della Scuola.

 

La reazione dei diplomati magistrali

Al ministro Fioramonti sfugge che il diploma magistrale è di per sé stesso già titolo abilitante in via permanente all’insegnamento. Immediata è arrivata sui social la reazione da parte dei docenti che hanno inteso ricordare al ministro un atto di un suo illustre predecessore: Berlinguer Questa norma è contenuta nel decreto presidenziale del 1997, a cui fece seguito la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Il decreto presidenziale del 1997

I titoli conseguiti nell’esame di Stato a conclusione dei corsi di studio dell’Istituto magistrale inizia rientro l’anno scolastico 1997-1998 conservano in via permanente l’attuale valore legale è abilitante all’insegnamento nella scuola elementare. Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà inserito nella raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica Italiana.

E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.

La conoscenza delle normative in tema di reclutamento docenti

Durante il periodo in cui il ministro era Bussetti, tra Lega e Movimento 5 Stelle erano sorti attriti circa la selettività dei corsi Pas. I membri pentastellati della VII Commissione volevano la selezione in ingresso. Di parere completamente opposto quello del senatore della Lega onorevole Mario Pittoni che controbbiettava la scarsa conoscenza delle normative sulla abilitazione all’insegnamento degli onorevoli a 5 stelle. Il corso pas è per sua definizione già selettivo in quanto, per ottenere il certificato di abilitazione, occorre sostenere un esame finale alla presenza di un ispettore del Miur.