Il primo Break dell’anno scolastico appena iniziato sta per giungere. Tradizionalmente il ponte di Ognissanti è la prima occasione a disposizione degli studenti per staccare dalle fatiche scolastiche. Per gli insegnanti si tratta di una pausa provvidenziale dopo il tremendo inizio fitto di collegi docenti e consigli di classe. Coordinatori e dirigenti scolastici potranno tirare il fiato per riprendere le attività didattiche che vedranno un nuovo stop soltanto con le prossime feste natalizie.

Per molti docenti sarà un’occasione per riavvicinarsi alle famiglie d’origine. In assoluto quelli che godranno nel periodo più lungo di stop saranno i docenti e il personale ATA della Regione Umbria, dove le scuole grano i battenti il primo novembre per riaprire poi il 4. Bene anche nel Molise dove il ponte andrà dal primo al 3 novembre.

Ecco le delibere regionali riguardo alla chiusura delle scuole:

Lombardia: scuole chiuse solo venerdì 1° novembre

Piemonte: festa solo venerdì 1° novembre

Veneto: scuole chiuse sia il 1° che il 2 novembre.

Liguria: ponte dal 1° novembre al 3 novembre

Provincia di Trento: scuole chiuse dal 1° novembre al 3 novembre

Provincia di Bolzano: le scuole rimarranno chiuse per tutta la settimana dal 26 ottobre al 3 novembre

Friuli Venezia Giulia: scuole chiuse dal 31 ottobre al 2 novembre

Valle D’Aosta: è festa 1° e 2 novembre

Emilia Romagna: scuole chiuse dal 1° al 4 novembre

Abruzzo: scuole chiuse il 1° e il 2 novembre

Toscana: festa solo il 1° novembre

Umbria: lezioni sospese nelle date dal 1° novembre al 4

Marche: festa 1° e 2 novembre

Lazio: scuole chiuse solo il 1° novembre

Campania: scuole chiuse dal 1° al 3 novembre

Molise: le vacanze dureranno da venerdì 1 novembre a domenica 3 novembre 2019

Puglia: scuole chiuse venerdì 1 novembre e sabato 2

Basilicata: ponte dal 1° al 3 novembre

Calabria: scuole chiuse sia venerdì 1 novembre che sabato 2

Sicilia: scuole chiuse solo il 1° novembre

Sardegna: scuole chiuse sia venerdì 1° novembre che sabato 2