I sindacati informano che ieri 24 ottobre 2019 è stato avviato al Miur il confronto sul personale ATA: organico, facenti funzione DSGA, ex cococo, posizioni economiche, passweb, semplificazione amministrativa. Vediamo le richieste sindacali, le risposte e gli impegni presi dal Miur.
Proposte della FLC CGIL
Le proposte a favore del Personale ATA, come riferisce la FLC CGIL, riguardano diverse tematiche:
- Organico: trasformazione dei posti di organico di fatto in organico di diritto; revisione dei criteri di determinazione delle tabelle organiche; recupero dei tagli operati su questa parte di personale a partire dal 2008 per arrivare agli ultimi tagli del 2015 (2.000 unità mai più recuperate).
- Supplenze personale Ata: eliminare gli attuali vincoli di legge che limitano il conferimento delle supplenze al personale ATA in caso di sostituzione dei colleghi assenti, col primo vettore normativo utile.
- Concorso riservato per gli assistenti amministrativi facenti funzione di DSGA: rispetto degli impegni assunticon l’Intesa del 1° ottobre 2019 circa lo svolgimento del concorso riservata agli assistenti amministrativi facenti funzione di DSGA che abbiano svolto tre anni di incarico.
- Ex cococo assistenti amministrativi e tecnici: mettere fine alla disparità di trattamento degli ex cococo, che sono costretti a subire un trattamento economico inferiore a quello della condizione precedente.
- Riattivazione delle posizioni economiche: sbloccare la vicenda della mancata attivazione delle acquisizioni delle posizioni economiche.
- Il sistema passweb non deve essere a carico della scuola: le scuole non devono eddere costrette a farsi carico della procedura di certificazione pensionistica del personale che si pone in quiescenza.
- Semplificazione amministrativa: occorre allora una norma che prescriva che ogni provvedimento riguardante la scuola abbia attuazione dal primo settembre e si dovrebbe anche prescrivere che qualsiasi graduatoria che non è pronta per il primo settembre, abbia valenza dal 1° settembre dell’anno successivo.
Risposte del Miur e impegni presi
Il Capo dipartimento, a nome del Miur, ha dato le seguenti risposte:
- Si è pronti a reperire le risorse con cui far fronte ai problemi dell’organico sollevati nell’incontro, a partire dalla legge di stabilità in corso di discussione e approvazione, in coerenza con gli impegni assunti pubblicamente dal Ministro.
- Per la formazione del personale ai fini dell’accesso alle posizioni economiche, si possono utilizzare le risorse già esistenti per la formazione.
- Per il concorso riservato, valgono gli impegni assunti dal Ministro e che dovrebbero trovare posto nel Decreto legge già firmato dal PdR.
- La questione passweb, sarà oggetto di discussione dell’Amministrazione lunedì 28 ottobre, quando il MIUR incontrerà il Direttore generale dell’INPS per discutere dell’argomento.
- Infine, si è d’accordo anche a prendere in carico la questione delle semplificazioni amministrative.