Le finestre di integrazione delle graduatorie di istituto danno la possibilità ai docenti, che si abilitano dopo l’aggiornamento triennale delle graduatorie di istituto, di potersi inserire in un elenco aggiuntivo alla seconda fascia. La stessa cosa vale per i docenti che si specializzano dopo l’aggiornamento triennale: questi possono inserirsi negli elenchi aggiuntivi di sostegno.
Inserimento elenchi aggiuntivi graduatorie d’istituto: da oggi, 28 ottobre, la scelta delle scuole su Istanze On Line
In tal modo i docenti che si sono abilitati entro il 1° ottobre scorso, possono chiedere l’inserimento nella seconda fascia delle relative graduatorie di istituto per essere collocati in un ulteriore elenco aggiuntivo alla graduatoria di inizio triennio, ordinata secondo la finestra temporale di riferimento; allo stesso modo i docenti che hanno ottenuto la specializzazione su sostegno entro la stessa data, hanno la possibilità di inserire il titolo nelle graduatorie di istituto ove sono presenti per l’attribuzione delle relative supplenze. Infine, i docenti che ottengono il titolo di abilitazione dopo il 1° ottobre, possono presentare domanda di precedenza assoluta, nell’attribuzione delle supplenze da terza fascia per le corrispettive classi di concorso.
Presentazione modello A3
Il modello A3 è quello di riferimento per quanto riguarda le domande di inserimento negli elenchi aggiuntivi di seconda fascia: va inviato entro il 18 ottobre ad una scuola della provincia prescelta secondo quanto indicato nell’articolo 7, comma 1 lettera a) del Decreto Ministeriale 374/2017.
Da oggi, 28 ottobre, e sino alle ore 14 dell’8 novembre prossimo è possibile effettuare la scelta delle scuole attraverso ‘Istanze On line’.
I docenti, già collocati per altri insegnamenti nelle graduatorie di prima, seconda e terza fascia delle graduatorie di istituto e/o negli elenchi aggiuntivi alla II fascia relativi alle finestre semestrali precedenti, potranno sostituire, nella stessa provincia di iscrizione, una o più istituzioni scolastiche già espresse all’atto della domanda di inserimento esclusivamente per i nuovi insegnamenti. In particolare, le sedi già espresse possono essere cambiate esclusivamente ai fini dei nuovi insegnamenti per i quali si chiede l’inserimento nell’elenco aggiuntivo relativo alla finestra del 1 ottobre 2019, mentre non è consentito cambiare sedi qualora nelle stesse tali insegnamenti risultino già impartiti. All’atto di pubblicazione delle graduatorie, si procede al depennamento dalle graduatorie di III fascia per gli insegnamenti per i quali i docenti risultano collocati nelle graduatorie di II fascia aggiuntiva.
Inserimento elenchi di sostegno
Per quanto riguarda l’inserimento negli elenchi di sostegno, i docenti dovranno comunicare il titolo di sostegno alla scuola destinataria dell’istanza di inclusione nelle graduatorie di istituto o di inclusione negli elenchi aggiuntivi, tramite la compilazione del modello A5. Tale modello andrà compilato su ‘Istanze on line’: la scadenza per la domanda è stata fissata per le ore 14 del 31 ottobre.