Concorsi scuola ultime notizie, Fioramonti: 'Sono 20 anni che il governo e lo Stato prendono in giro'

Il ministro dell’istruzione, Lorenzo Fioramonti, ha pubblicato un post sulla propria pagina Facebook, all’interno del quale difende strenuamente le misure fiscali riguardanti le bevande zuccherine e la plastica. Il numero uno del dicastero di Viale Trastevere ritiene che si debba iniziare a tassare sempre meno la produzione e il lavoro per tassare in modo intelligente i consumi, quelli dannosi per l’ambiente e la salute soprattutto. Chi non vuole investire sul futuro lo dica chiaramente, è il messaggio lanciato dal ministro dell’istruzione, Lorenzo Fioramonti, che chiede che tutti i proventi della Sugar Tax vengano adoperati per la formazione e la ricerca.

Fioramonti: ‘Tasse su bevande zuccherine e plastica non si toccano’

‘Le tasse sulle bevande zuccherine e sulla plastica non si toccano – ha scritto Lorenzo Fioramonti – Sono misure di civiltà, introdotte in tutte le economie avanzate, che aiutano a ridurre i consumi dannosi, orientare le scelte dei consumatori, innovare la produzione industriale e diminuire le tasse sul lavoro. Cioè contribuiscono a migliorare la qualità della vita, di tutti.
Il sistema fiscale – prosegue il ministro – è il mezzo con cui finanziamo gli investimenti pubblici e sosteniamo l’economia. Non è un male assoluto, ma deve diventare intelligente. Per decenni abbiamo tartassato il lavoro e le imprese. Gli abbiamo chiesto di pagare a prescindere da ciò che producevano. E questo è stato un grande errore.’

‘Chi non vuole investire sul futuro, lo dica chiaramente’

‘Dobbiamo cominciare a tassare sempre meno la produzione ed il lavoro, per tassare in modo intelligente i consumi. Quelli dannosi per ambiente e salute pagheranno di più. Quelli che invece hanno impatti positivi pagheranno di meno.
In questa Legge di Bilancio si fa un primo passo, che andrebbe rafforzato in Parlamento con misure ulteriori. Solo così possiamo investire nelle scuole e nella ricerca, due grandi pilastri della vita sociale. E’ il futuro nostro e dei nostri figli.
Le forze politiche che non vogliono investire sul futuro, lo dicano chiaramente. Nella mia qualità di Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e come ideatore della Sugar Tax, chiedo che tutti i proventi di questa misura vengano dedicati alla formazione ed alla ricerca. Sarebbe un primo, importante passo nella giusta direzione.’, ha concluso Fioramonti.