“Siamo pronti perchè il concorso straordinario si esplichi il più presto possibile per avere i 24 mila o forse più docenti di ruolo a partire dal 1 settembre in cattedra”, annuncia il ministro Fioramonti a margine di un convegno alla Luiss. Il decreto entrerà immediatamente in vigorem dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale”.
Bando concorso straordinario in arrivo
Dunque, è proprio il Ministro a confermare che il concorso straordinario sarà bandito entro il primi mesi del 2020. Poi ha aggiunto che “prevede una serie di prove aggiuntive e prevede una platea più ampia di partecipanti”.
Chi accede al concorso?
I requisiti per accedere al concorso straordinario sono:
- titolo di studio valido per l’accesso alla cdc (art 2 del DPR 14 febbraio 2016, n. 19, e successive modifiche).
- tre anni di servizio anche non consecutivi svolti tra l’a.s. 2011/12 e l’anno scolastico 2018/19 su posto comune o di sostegno, nelle scuole secondarie statali;
- almeno 1 anno di servizio deve essere stato svolto per la cdc o nella tipologia di posto, per la quale si concorre.
- Gli ITP accedono col diploma (+ gli altri requisiti).
- Per i posti di sostegno, è necessario possedere la specializzazione.
- I docenti con servizio svolto presso le paritarie possono partecipare con gli stessi requisiti, ma solo per conseguire l’abilitazione.
Le graduatorie di questo concorso prenderanno il posto delle GaE esaurite.