Scuola, diplomati magistrale ultime notizie: accolto appello cautelare per inserimento in Gae
Scuola, diplomati magistrale ultime notizie: accolto appello cautelare per inserimento in Gae

Il 5 novembre scorso il ministro dell’istruzione, Lorenzo Fioramonti, ha tenuto un’audizione davanti alle Commissioni Cultura riunite di Camera e Senato. Tra i temi trattati dal numero uno del dicastero di Viale Trastevere, anche quello della situazione relativa ai diplomati magistrale.

Fioramonti spera in una soluzione che arrivi dal Parlamento per i diplomati magistrale

Sono oltre 40mila i maestri e le maestre fuori dalle Graduatorie ad Esaurimento e saranno molti i diplomati magistrale che saranno costretti a cessare il loro servizio se non si provvederà ad una soluzione.
‘La questione dei diplomati magistrali ha trovato soluzione con il concorso ordinario ormai espletato’, ha dichiarato il ministro, il quale, però, ha aperto ad altre e possibili soluzioni che, spera, possano arrivare dal Parlamento.

Ipotesi concorso riservato

È stato ribadito come la questione non sia stata inclusa nel decreto scuola in quanto non è stato trovato un accordo, sia per la presenza di diversi interessi in gioco, sia per la mancanza di risorse. Il ministro, comunque, ci ha tenuto a precisare che non è escluso che possano emergere delle proposte di soluzione da parte del Parlamento nelle prossime settimane. Tra le ipotesi al vaglio, anche quella di un concorso riservato ai diplomati magistrale che, comunque, potrebbe essere aperto anche ai laureati in Scienze della formazione primaria.
C’è da considerare, comunque, il numero molto alto di potenziali aspiranti ad un eventuale concorso riservato: si parla di oltre 100 mila precari. Il concorso riservato non selettivo rappresenterebbe un’ipotesi difficilmente percorribile.