Supplenze su posti di sostegno in deroga: gli Uffici scolastici regionali continuano ad aggiornare gli elenchi per le assegnazioni dei posti di sostegno in deroga. I contratti stipulati su questi posti hanno durata fino al 30 giugno. In quale ordine sono attribuite le supplenze da graduatorie e da MAD?
Supplenze sostegno in deroga: ordine di assegnazione
L’ordine di attribuzione delle supplenze su posti di sostegno segue il seguente ordine:
- insegnanti specializzati inseriti negli elenchi di sostegno delle GaE;
- esauriti gli elenchi delle GaE, si prosegue con gli insegnanti specializzati degli elenchi di sostegno delle graduatorie di istituto delle scuole in cui c’è disponibilità;
- esauriti gli elenchi di sostegno delle graduatorie di istituto, si assegnano ai docenti specializzati inseriti negli elenchi di sostegno delle graduatorie di istituto delle scuole viciniori;
- in caso di esaurimento di questi ultimi elenchi, le assegnazioni vanno ai docenti specializzati che hanno conseguito il titolo di specializzazione in ritardo rispetto ai termini di aggiornamento delle varie graduatorie e che hanno inviato la MAD (messa a disposizione);
- infine si passa alle assegnazioni provvisorie ai docenti senza titolo di specializzazione, inseriti nelle graduatorie di istituto di posto comune:
- Supplenza scuola dell’infanzia/primaria, tramite scorrimento della graduatoria di riferimento.
- Supplenza scuola secondaria, tramite lo scorrimento incrociato delle graduatorie d’istituto secondo l’ordine prioritario di fascia (I, II e III).
Chi può presentare la MAD sostegno?
Chi può presentare la domanda di messa a disposizione su sostegno? Possono presentarla solo i docenti non iscritti per posti di sostegno in nessuna graduatoria di istituto, per una provincia da dichiarare nella domanda. Hanno la precedenza i docenti abilitati.