Personale ATA, Nota Miur del 1° maggio su lavoro agile e fase 2 coronavirus
Personale ATA, Nota Miur del 1° maggio su lavoro agile e fase 2 coronavirus

Il Ministero dell’Istruzione ha provveduto alla pubblicazione della nota relativa allo sciopero del personale docente, Ata ed educativo indetto dal sindacato Anief per tutta la giornata di martedì 12 novembre. Riportiamo qui sotto il testo della nota ministeriale.

Nota Miur sullo sciopero indetto da Anief per martedì 12 novembre

‘Si comunica che l’Associazione Sindacale ANIEF ha proclamato “lo sciopero  del personale docente, Ata ed educativo, a tempo indeterminato e a tempo determinato, delle istituzioni scolastiche ed educative per l’intera giornata del 12 novembre 2019″.

Poiché l’azione di sciopero in questione interessa il servizio pubblico essenziale “istruzione” di cui all’art. 1 della legge 12 giugno 1990, n. 146 e successive modifiche ed integrazioni e alle norme pattizie definite ai sensi dell’art. 2 della legge medesima, il diritto di sciopero va esercitato in osservanza delle regole e delle procedure fissate dalla citata normativa.

Affinché siano assicurate le prestazioni relative alla garanzia dei servizi pubblici essenziali cosi come individuati dalla normativa citata, le SS.LL.. ai sensi dell’art. 2, comma 6, della legge suindicata sono invitate ad attivare, con la massima urgenza, la procedura relativa alla comunicazione degli scioperi alle istituzioni scolastiche e, per loro mezzo, ai lavoratori nonché alle famiglie e agli alunni.

Le istituzioni scolastiche avranno cura di adottare tutte le soluzioni a loro disponibili (es: pubblicazione su sito web della scuola, avvisi leggibili nei locali della scuola, ecc. ) in modo da garantire la più efficace ottemperanza degli obblighi previsti in materia di comunicazione. Per lo stesso motivo la presente nota verrà pubblicata tra le news del Sito Web di questo Ministero.

Si ricorda inoltre, ai sensi dell’art. 5. che le amministrazioni “sono tenute a rendere pubblico tempestivamente il numero dei lavoratori che hanno partecipato allo sciopero, la durata dello stesso e la misura delle trattenute effettuate per la relativa partecipazione”.

Dette informazioni dovranno essere raccolte attraverso la procedura acquisizione disponibile sul portale SIDI, sotto il menu “I tuoi servizi”, nell’area “Rilevazioni”, accedendo all’apposito link “Rilevazione scioperi” e compilando tutti i campi della sezione con i seguenti dati:

– il numero dei lavoratori dipendenti in servizio;

– il numero dei dipendenti aderenti allo sciopero anche se pari a zero;

– il numero dei dipendenti assenti per altri motivi;

– l’ammontare delle retribuzioni trattenute.

Al termine della rilevazione, come di consueto, sarà cura di questo Ufficio rendere noti i dati complessivi di adesione trasferendoli sull’applicativo Gepas del Dipartimento Funzione Pubblica e pubblicandoli nella sezione “Diritto di sciopero” seguendo il percorso del sito Web del Ministero Argomenti e servizi/Sistema di istruzione/Diritto di sciopero e comunque raggiungibile all’indirizzo https://www.miur.gov.it/web/guest/diritto-di-sciopero. Nella stessa sezione verrà pubblicata la presente nota ed ogni altra eventuale notizia riguardante gli scioperi in oggetto, compresi i rispettivi dati di adesione. Analogamente, al fine di garantire la più ampia applicazione dell’indicazione di cui all’art.5 citato, i Dirigenti scolastici valuteranno l’opportunità di rendere noti i dati di adesione agli scioperi relativi all’istituzione scolastica di competenza.