Fioramonti annuncia più posti per il TFA sostegno: lo avevamo già riferito in un precedente articolo, illustrando tutte le novità legate al sostegno per il 2020. Durante l’audizione del 5 novembre, il ministro ha accennato all’intento di dimunuire i posti in deroga, e ampliare quelli per il TFA sostegno. Il tutto con i fondi presenti nella Legge di Bilancio.
Posti TFA sostegno: quanti?
“Bisogna garantire il docente di sostegno dal primo giorno di scuola’ dice il ministro. E proprio per questo, l’intenzione è di far lievitare il numero attuale previsto per il prossimo TFA sostegno (V ciclo) ovvero 14.000 posti. Quanti posti in più saranno, però, al momento non si sa. Il MEF ha già autorizzato 42.000 posti in tre anni.
Requisiti di accesso al TFA
I requisiti di accesso al TFA sostegno finora (normativa vigente Dm n. 92 dell’08 febbraio 2019) sono stati:
- abilitazione specifica sulla cdc oppure laurea coerente con le cdc vigenti alla data di indizione del concorso + 24 CFU in discipline antropo – psico – pedagogiche ed in metodologie e tecnologie didattiche.
- gli ITP partecipano con il diploma fino all’a.s. 2024/25. Dopo, sarà necessaria per loro la laurea triennale + 24 CFU.
- in sovrannumero sono ammessi coloro che nei precedenti cicli di TFA sostegno
- hanno sospeso il percorso o, seppur in posizione utile, non si sono iscritti al percorso;
- sono risultati vincitori di più procedure e hanno esercitato le relative opzioni;
- sono risultati inseriti nelle graduatorie di merito, ma non in posizione utile.