Scuola, diplomati magistrale ultime notizie: chiamato in causa il ministro Azzolina

Durante la manifestazione a Piazza Montecitorio, tenutasi ieri pomeriggio, i sindacati hanno protestato contro il Governo per aver disatteso gli impegni presi lo scorso mese di aprile e ad inizio ottobre anche e soprattutto in merito alla questione dei diplomati magistrale. Ne ha parlato anche la segretaria generale di Snals Confsal, Elvira Serafini, intervistata da ‘Orizzonte scuola’.

Diplomati magistrale, i sindacati: ‘Gli insegnanti non possono essere licenziati’

‘Effettivamente non c’è pace – ha dichiarato la segretaria generale di Snals Confsal, Elvira Serafini, ai microfoni di ‘Orizzonte scuola’ – Pensavamo di avere delle certezze ma le certezze, ormai, si sono tutte sbriciolate. Avevamo l’intesa del 24 aprile con il premier Conte e l’ex ministro Marco Bussetti e pian piano stiamo vedendo che stanno cadendo nel nulla con il nuovo ministro e con il nuovo decreto legislativo.’

Elvira Serafini sui diplomati magistrale: ‘Non può scivolare nel nulla un accordo controfirmato col premier Conte’

‘Di conseguenza – prosegue l’esponente di Snals Confsal – ci siamo attivate tutte e cinque le sigle sindacali perché chiediamo, con coraggio e con forza, che queste persone che hanno dato il loro contributo, chi per 20 anni, chi per 10 anni, non possono essere licenziate, soprattutto per la tutela della continuità didattica e per la tutela dei posti di lavoro. Ecco che queste due necessità urgenti devono essere contemplate nel decreto legislativo, non può scivolare nel nulla – conclude Elvira Serafini – un accordo controfirmato con il premier Conte’.