Comunicato stampa del 13 novembre 2019 – Iniziative volte al contrasto dell’abbandono scolastico – J.P. Morgan e JA Italia danno il via alla terza edizione di “The Schools Challenge”.
Una sfida per promuovere le competenze STEM e contrastare l’abbandono scolastico
Milano, 13 novembre 2019 – Dopo il successo delle precedenti edizioni, prende oggi avvio la terza edizione italiana di The Schools Challenge, contest internazionale rivolto alle scuole superiori, realizzato da J.P. Morgan e sviluppato in Italia con Junior Achievement, la più vasta organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione economico-imprenditoriale nella scuola, in collaborazione con Luiss Hub e con il patrocinio del Comune di Milano.
Il progetto fa parte delle iniziative PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento – e offre ai partecipanti l’opportunità di acquisire competenze STEM (Science, Technology, Engineering and Maths) per contrastare l’abbandono scolastico e favorire un’efficace transizione dalla scuola al mondo del lavoro.
Quest’anno più di 50 studenti dell’Istituto Torricelli di Milano sono chiamati ad elaborare soluzioni e prototipi per risolvere problematiche concrete di mobilità urbana sostenibile e riciclo dei rifiuti negli ambienti scolastici, identificate con l’aiuto di AMAT e AMSA.
Nel corso dei prossimi mesi, i ragazzi lavoreranno in team sviluppando idee, ricerche e business plan, alternando momenti in aula con i tutor di JA Italia e moduli laboratoriali presso il Luiss HUB, dove utilizzeranno tecnologie sofisticate e realizzeranno veri e propri prototipi. Per tutta la durata del progetto saranno seguiti dai mentor volontari di J.P. Morgan.
I prototipi e le soluzioni sviluppate saranno presentati a una giuria di esperti qualificati nel corso di un evento finale che si terrà nel mese di maggio 2020. Il team vincitore dell’edizione italiana parteciperà alla finale europea che si terrà a Londra presso gli uffici di J.P. Morgan nel giugno 2020, dove si confronterà con i team vincitori delle edizioni UK, Francia e Germania.