Lettera aperta al ministro Lorenzo Fioramonti da parte di ANCODIS (Associazione Nazionale Collaboratori Dirigenti Scolastici). In tale missiva si fa notare come aprendo i siti dei vari istituti scolastici italiani si trovano pubblicati vari decreti di nomina attraverso i quali i dirigenti scolastici individuano i loro collaboratori come figure di sistema atte all’avanzamento dell’organizzazione e della gestione delle loro istituzioni scolastiche.
ANCODIS: l’importanza del collaboratore del DS
I collaboratori del DS sono docenti caratterizzati da una lunga esperienza all’interno della governance, ai quali i DS non possono rinunciare in quanto la scuola, come è ovvio che sia, è un sistema vivo e caratterizzato da una complessità gestionale, che abbisogna di una simile figura professionale.
Spirito della scuola sono gli alunni, i dipendenti e gli utenti. Con il passare del tempo la scuola si è evoluta ed ora presenta carichi e figure lavorative che prima non erano affatto contemplate, così come il numero di plessi distaccati da coordinare. Insomma, più passa il tempo, più il sistema dell’istruzione diviene complessa e necessita di opportune figure competenti.
L’individuazione dei collaboratori è una delle necessità primarie che il dirigente scolastico compie sulla base del decreto legislativo 165 del 30 marzo 2001 e della Legge 107/2015 già nel primo collegio dei docenti. Il decreto in questione si riferisce ai docenti che “possono essere delegati specifici compiti” ed individuati sulla base di un “potere” conferito dalla norma giuridica al DS per lo “svolgimento delle proprie funzioni organizzative e amministrative”.
Secondo la legge 107/2017 il dirigente scolastico “può individuare nell’ambito dell’organico dell’autonomia fino al 10 per cento di docenti che lo coadiuvano in attività di supporto organizzativo e didattico dell’istituzione scolastica”.
Inoltre, ai sensi dell’articolo 25, comma 5, del decreto legislativo n. 165/2001, è previsto come in attesa che i connessi aspetti retributivi siano regolamentati attraverso gli opportuni strumenti normativi, il dirigente scolastico ha la possibilità di individuare docenti opportuni ai quali assegnare compiti specifici. ANCODIS si chiede come mai, nel 2019, questi strumenti normativi non siano stati ancora identificati.