Il Ministero dell’Istruzione ha inviato un’altra comunicazione contenente chiarimenti utili riguardanti i requisiti di accesso per i suddetti corsi rivolti a tutti i docenti. Questo riguarda la scuola dell’infanzia e primaria e la scuola secondaria di I e II grado per l’a.a. 2019/2020. Gli stessi ora hanno tempo fino al 6 dicembre per comunicare l’esatto numero di posti disponibili. Ecco quali sono.
Nota Miur su V ciclo TFA sostegno
“I requisiti di accesso al V ciclo del percorso di specializzazione sul sostegno per la scuola secondaria di primo e secondo grado, sono quelli previsti dall’art. 5 comma 1 e 2 del d. lgs. 59/2017, così come indicato nell’ art. 3 comma 1 lett. b, del D.M. 92/2019, attualmente in vigore”.
L’articolo 5 comma 1 e 2 del Decreto L.vo 59/2017 afferma che possono accedere alla procedura concorsuale per le classi di concorso posto comune
- abilitazione specifica per la classe di concorso
- laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente ed equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso + 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.
Non costituisce più titolo di accesso laurea + 3 anni di servizio, in quanto requisito transitorio per l’a.a. 2018/19. N.B. Non è più titolo di accesso laurea + 3 anni di servizio, utilizzato solo in fase transitoria per l’a.a. 2018/19. La precisazione risulta particolarmente utile in quanto tra i diplomati magistrali ci sono ancora incertezze determinate dalla ridda di voci che si rincorrono sul web. In sintesi anche loro potranno partecipare al prossimo ciclo TFA sostegno.