La Vice Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Anna Ascani, ha annunciato importanti misure e stanziamenti per la scuola in relazione alla Legge di Bilancio 2020. Sono stati approvati in Commissione Bilancio al Senato alcuni emendamenti riguardanti in particolar modo la scuola dell’infanzia, l’edilizia scolastica e il sostegno.

Legge di Bilancio 2020, interventi a favore della scuola dell’infanzia, sostegno ed edilizia scolastica

Per quanto concerne la scuola dell’infanzia, verranno destinati all’organico del potenziamento 16 milioni di euro al fine di ampliare l’offerta formativa. Alle scuole dell’infanzia paritarie che accolgono bambini con disabilità verranno destinati 12,5 milioni di euro.
In merito al sostegno, verranno consolidati in organico di diritto mille posti che, generalmente, vengono assegnati ogni anno in deroga: la misura avrà l’obiettivo di garantire una maggiore continuità didattica agli studenti e di dare opportunità di immissione in ruolo per i docenti specializzati del TFA sostegno.
Nuove risorse per l’edilizia scolastica quelle destinate agli asili nido e alle scuole dell’infanzia con la creazione di un fondo di 100 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2021 al 2023 e di 200 milioni di euro annui per ciascuno degli anni dal 2024 al 2034. Lo scopo sarà quello di provvedere al finanziamento degli interventi relativi a opere pubbliche di messa in sicurezza, ristrutturazione, riqualificazione o costruzione di edifici di proprietà dei Comuni destinati ad asili nido e scuole dell’infanzia. Il Ministero dell’Istruzione, insieme alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e altri Ministeri, valuterà i progetti dei Comuni e procederà al riparto dei fondi.
Vengono semplificate le procedure per la gestione dei fondi, in modo tale che gli stanziamenti e gli interventi siano più rapidi. Viene dato il via libera alla realizzazione di un MIUR a impatto zero grazie a un piano nazionale di interventi di efficientamento energetico nelle scuole: saranno interessati gli istituti che soddisfano già i requisiti di sicurezza strutturale. Il piano sarà realizzato in collaborazione con la Banca europea degli investimenti, gli enti locali selezionati potranno intervenire sugli edifici per migliorare ed efficientare le prestazioni energetiche delle scuole, risparmiando anche notevolmente sulle spese di gestione.
Per completare la realizzazione delle scuole innovative e assicurare un finanziamento completo a quei progetti che avevano potuto godere di uno stanziamento parziale, vengono messi a disposizione i fondi non utilizzati e le economie di questo filone di investimento.
Vengono prorogati i comandi dei docenti e dei dirigenti scolastici in servizio negli enti che operano nel campo delle tossicodipendenze.
Viene aumentato di 12 milioni di euro per l’anno 2020 e di 1 milione di euro per ciascuno degli anni 2021 e 2022 il fondo per la formazione dei docenti per potenziare la qualificazione degli insegnanti su inclusione, contrasto al bullismo e al cyberbullismo.

Il commento della Vice Ministra Anna Ascani

Il commento della Vice Ministra dell’Istruzione, Anna Ascani: ‘Il testo approvato in Commissione Bilancio al Senato contiene importanti misure e stanziamenti per il mondo della scuola, dell’università e della ricerca. Settori fondamentali per la crescita del Paese. Si tratta di un primo passo, in condizioni complicate vista l’eredità pesantissima che dovevamo gestire. Noi stiamo mettendo veramente al centro della nostra azione i cittadini, con le loro esigenze e i loro diritti. Il provvedimento licenziato oggi lo dimostra. Voglio ringraziare chi ha condiviso questa responsabilità, i colleghi parlamentari e tutti i tecnici che hanno lavorato con serietà per disegnare percorsi di sviluppo per tutti noi’.