Come si conseguirà l‘abilitazione all’insegnamento nel 2020? Una delle novità in proposito è contenuta nel Decreto scuola, che oggi dovrebbe ricevere la fiducia del Senato. Sarà possibile abilitarsi tramite il concorso straordinario per la scuola secondaria. Per farlo è necessario conseguire 7/10 alla prova scritta.
Abilitarsi con il concorso straordinario
Il concorso straordinario previsto dal Decreto scuola, è finalizzato all’assunzione di 24mila docenti e al conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento. I docenti che hanno prestato servizio nella scuola paritaria possono solo conseguire l’abilitazione. I requisiti di partecipazione li abbiamo illustrati precedentemente.
- I candidati che partecipano e ottengono uno dei 24mila posti messi a bando, si abilitano al momento della conferma del ruolo.
- I candidati che partecipano al concorso e superano la prova scritta al computer ma non rientrano nei posti banditi, saranno inseriti in un elenco per il conseguimento dell’abilitazione, insieme ai docenti che hanno prestato servizio nella scuola paritaria.
Come abilitarsi: condizioni
Chi viene inserito nell’elenco, può abilitarsi a condizione che:
1. abbia in essere un contratto di docenza a tempo determinato annuale o fino al termine delle attività didattiche presso la scuola statale o paritaria, e abbia posizione contributiva regolare;
2. consegua 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, ove non ne siano già in possesso;
3. superi una prova orale.
Novità future per chi vuole abilitarsi
Nel frattempo, la Azzolina ha annunciato novità future in merito all’abilitazione del docente. Da gennaio, dopo il decreto scuola, si lavorerà al progetto della laurea che include l’abilitazione per i docenti. La laurea sarà disciplinare e uguale per tutti, mentre questa specialistica sarà a numero chiuso.