La legge di Bilancio 2020 è stata approvata lo scorso 24 dicembre 2019 ed entrerà in vigore il primo gennaio 2020. La FLC CGIL ha preparato una scheda di lettura di tutti i provvedimenti riguardanti la scuola, dal bonus al merito alla formazione dei docenti. Il sindacato sottolinea che per i settori della conoscenza ‘si tratta un provvedimento deludente e disorganico’, in quanto nessuna delle grandi criticità è stata affrontata.

Scheda Legge di Bilancio 2020: provvedimenti scuola

L’indice dei provvedimenti per la scuola contenuti nella Legge di bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022 è il seguente:

  1. Integrazione del Fondo contratti del personale dello Stato – Rinnovo
    contrattuale
  2. Fondo per la riduzione del carico fiscale sui lavoratori dipendenti
  3. “Bonus docenti”
  4. Stabilizzazione dell’organico dell’autonomia – posti di sostegno
  5. Incremento dell’organico di potenziamento – scuola dell’infanzia
  6. Formazione docenti in materia di inclusione scolastica, prevenzione e contrasto al bullismo e al cyberbullismo
  7. Incremento risorse Piano Nazionale Scuola Digitale
  8. Proroga dei comandi fuori ruolo docenti e dirigenti – ex art. 26 legge 448/98
  9. Stabilizzazione dei lavoratori che svolgono funzioni di collaboratore scolastico in provincia di Palermo
  10. Modifiche al DLgs 65/17
  11. Contributi alle scuole e agli studenti per l’acquisto di abbonamenti a quotidiani, periodici e riviste scientifiche e di settore
  12. Riduzione spese per garantire gli esoneri o i semi-esoneri dal servizio
    per i supervisori di tirocinio
  13. Incremento fondo unico nazionale per la retribuzione di posizione e di
    risultato dei dirigenti scolastici
  14. Edilizia scolastica
  15. Risorse a comuni, province e città metropolitane per interventi per l’adeguamento e la messa in sicurezza e l’efficientamento energetico di scuole
  16. Fondo per edifici destinati ad asili nido e scuole dell’infanzia
  17. Interventi di edilizia scolastica e norme di semplificazione delle procedure
  18. Completamento “scuole innovative” e costruzione Poli per l’Infanzia
  19. Efficientamento energetico edifici scolastici
  20. Aumento del fondo per il finanziamento ordinario delle università
  21. Diritto allo studio universitario
  22. Istituzione Agenzia Nazionale della Ricerca
  23. Stabilizzazione del personale precario del CREA
  24. Disposizioni in materia di istituzioni dell’alta formazione artistica,
    musicale e coreutica
  25. Interventi per gli Istituti tecnici superiori
  26. Pensioni
  27. Ape Sociale e Commissioni Lavori Gravosi/Spesa Previdenziale, Opzione Donna, Rivalutazione pensioni
  28. Famiglia
  29. Disposizioni a favore della famiglia
  30. Congedo obbligatorio per il padre lavoratore dipendente
  31. Fondo per le pari opportunità
  32. Incremento del Fondo per le pari opportunità al fine di finanziare il Piano d’azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere
  33. Bonus cultura
  34. Bonus cultura diciottenni – 18app
  35. Sostegno allo studio e pratica della musica per ragazzi fra i 5 e i 18 anni
  36. Sostegno allo studio e alla pratica della musica per i contribuenti a basso reddito
  37. Investimenti
  38. Fondo investimenti delle Amministrazioni centrali
  39. Green new deal
  40. Mezzogiorno e Fondi Europei
  41. Rafforzamento clausola investimenti 34% al Mezzogiorno e fondo infrastrutture sociali
  42. Rifinanziamento strategia nazionale aree interne
  43. Pubblica amministrazione e acquisti
  44. Acquisti e negoziazioni della Pubblica Amministrazione
  45. Accantonamento risorse del bilancio dello Stato
  46. Accantonamento di 1 miliardo di euro per il 2020 e monitoraggio dei saldi di finanza pubblica.

La Scheda