Come si diventa personale ATA della scuola? Quando si aggiorneranno le graduatorie di terza fascia? Quali sono i requisiti e le procedure da seguire?
Come si diventa Personale ATA
Per diventare Personale ATA, i titoli di studio richiesti variano in base al profilo scelto e vanno dal diploma di qualifica triennale fino alla laurea (vecchio ordinamento ovvero specialistica/magistrale). Chi è già incluso in precedenti graduatorie o ha svolto servizio per almeno 30 giorni in un determinato profilo, gode di alcune eccezioni. Tutti i dettagli nella scheda FLC CGIL.
I profili esistenti sono:
Area A:
- Collaboratore scolastico o bidello (CS): in tutte le scuole
- Area As: Collaboratore scolastico addetto all’azienda agraria (CR), solo negli istituti agrari
Area B:
- Assistente Amministrativo (AA): in tutte le scuole
- Assistente Tecnico (AT): solo nelle scuole secondarie di II grado
- Cuoco (CU): solo nei convitti/educandati
- Infermiere (IF): solo nei convitti/educandati
- Guardarobiere (GU): solo nei convitti/educandati
Area D: Direttore dei servizi generali ed amministrativi (DSGA): in tutte le scuole
Per diventare Personale ATA, dopo aver verificato di possedere i requisiti richiesti, si presenta domanda di inclusione nelle graduatorie d’istituto di III fascia (eccezione fatta per i DSGA). Queste graduatorie sono utilizzate per il conferimento delle supplenze.
Le assunzioni a tempo indeterminato (eccezione fatta per i DSGA) avvengono dalle graduatorie permanenti che si aggiornano/integrano di anno in anno, e includono chi ha già maturato almeno 24 mesi di servizio come ATA nella scuola statale. ù
Per i DSGA esistono specifiche regole per le assunzioni a tempo determinato. La sostituzione temporanea per assenze avviene, di norma, con un incarico ad un assistente amministrativo in servizio nella scuola. Le assunzioni a tempo indeterminato avvengono dalle graduatorie dei concorsi ordinari.
Prossimo aggiornamento graduatoria III fascia Personale ATA
L’aggiornamento della graduatoria di III fascia avviene ogni 3 anni e l’ultimo è avvenuto nel 2017. La validità doveva essere per il triennio 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020. Le domande presentate, però, sono state molte. Le segreterie scolastiche si sono trovate in grosse difficoltà e le vecchie graduatorie sono state prorogate di un anno. Di conseguenza, le ultime graduatorie hanno validità fino all’a.s. 2020/21, per cui il prossimo aggiornamento si avrà nel corso dell’a.s. 2021/22.