Miur e protocollo sicurezza
Miur e protocollo sicurezza

Miur, ultime notizie 5/1 – Secondo gli addetti ai lavori solo a metà gennaio il Capo dello Stato Sergio Mattarella potrà nominare i ministri designati Lucia Azzolina e Gaetano Manfredi ai vertici del Miur.

Ancora dieci giorni alla nomina ufficiale di Mattarella dei nuovi ministri al Miur

Dopo la scissione del Miur in due dicasteri, si prevede un lungo cammino che porterà alle nomine ufficiali dei ministri designati all’Istruzione e all’Università. Lucia Azzolina e Gaetano Manfredi dovranno attendere ancora circa dieci giorni prima di poter giurare davanti al Capo dello Stato, Sergio Mattarella. Ad ipotizzare questo lungo iter è stato, nelle scorse ore, il giornale specializzato La Tecnica della Scuola.

Lo stesso giornale tematico spiega con dovizia di dettagli normativi i motivi per cui non saranno così automatiche le nomine dei nuovi vertici del Miur. In particolare, secondo La Tecnica della Scuola, serve in tempi stretti un decreto Legge ad hoc per aumentare il numero massimo dei dicasteri della XVI Legislatura. Attualmente questo numero è attestato a 13, così come previsto dalla Legge 172/2009 tutt’ora in vigore.

Detto ciò, bisogna precisare che per superare il limite attuale dei dicasteri, attraverso l’inserimento del nuovo Ministero dell’Università, non basterà solo un semplice ed urgente Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (come qualcuno ha subito ipotizzato), ma sarà necessario obbligatoriamente un vero e proprio Decreto Legge. Quest’ultimo si rende obbligatorio in quanto il nuovo ministero prevede un incremento delle spese pubbliche, visto che di fatto lo stesso dicastero avrà piena autonomia sulle decisioni di spesa. Di certo, in questo lungo iter non si esclude neanche un coinvolgimento diretto della Corte dei Conti, attraverso un suo parere contabile.

Quale sarà l’iter dopo l’approvazione in CdM del decreto legge?

Una volta approvato in Consiglio dei Ministri il decreto legge in oggetto (si prevede che tutto questo possa avvenire con molta probabilità entro la prima decade di gennaio), lo stesso decreto legge dovrà essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Si ipotizza che il DL potrebbe essere pubblicato sulla GU del 14 gennaio. Solo a questo punto il Capo dello Stato potrà convocare al Quirinale Lucia Azzolina e Gaetano Manfredi, così come proposti da Conte, e procedere al giuramento, ottenendo di fatto la nomina finale.