Scuola, supplenze
Scuola, supplenze

Graduatorie di Istituto e conferimento supplenze 2020/21: cosa cambia con il DL 126/2019 (convertito con la Legge 159/2019). Il Decreto prevede la costituzione di graduatorie provinciali distinte per posto e classe di concorso. Queste verranno utilizzate, in subordine alle GAE, per conferire le supplenze annuali e sino al termine delle attività didattiche (30 giugno).

Conferimento supplenze da graduatorie provinciali

Le graduatorie provinciali previste dal decreto potranno essere utilizzate a partire dall’a.s. 2020/2021. Ci sarà pure una graduatoria specifica per le supplenze su posti di sostegno, destinata ai docenti specializzati. Cosa dovranno fare i docenti?

Cosa devono fare i docenti

I docenti possono presentare istanza per essere inseriti in queste graduatorie provinciali, e allo stesso tempo potranno presentare domanda di inserimento nelle graduatorie di circolo e d’istituto in 20 scuole della stessa provincia, per ottenere le supplenze brevi e saltuarie. Come spiega la FLC CGIL, il decreto apporta anche una modifica alla legge 107/2015, che prevedeva che l’inserimento nelle graduatorie d’istituto richiedesse l’abilitazione. Questa condizione sarà rinviata al 2022/2023.