Il ministro dell’istruzione Lucia Azzolina e, poche ore fa, il viceministro Anna Ascani, hanno parlato di imminente arrivo dei bandi di concorso (ordinario e straordinario) per la scuola secondaria. I due concorsi si svolgeranno simultaneamente ma, come sappiamo, presentano delle importanti differenze tra loro. Vediamo quali sono le differenze tra il concorso straordinario e quello ordinario.
Requisiti concorso straordinario
- titolo di studio valido per l’accesso alla classe di concorso
- tre annualità di servizio anche non consecutive svolte tra l’a.s. 2008/09 e l’anno scolastico 2019/20 su posto comune o di sostegno.
- almeno un anno di servizio deve essere stato svolto per la classe di concorso o nella tipologia di posto per la quale si concorre
- Il servizio svolto su posto di sostegno in assenza di specializzazione è considerato valido ai fini della partecipazione alla procedura straordinaria per la classe di concorso, fermo restando il requisito dell’anno di servizio specifico.
Requisiti concorso ordinario
- abilitazione specifica sulla classe di concorso oppure
- laurea (magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso) e 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche. Controlla classi di concorso a cui puoi accedere con la tua laurea oppure
- abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione, fermo restando il possesso del titolo di accesso alla classe di concorso ai sensi della normativa vigente oppure
- laurea più tre annualità di servizio (anche non continuativo, su posto comune o di sostegno, nel corso degli otto anni scolastici precedenti, entro il termine di presentazione delle istanze di partecipazione. Tale requisito è previsto soltanto in prima applicazione; gli aspiranti che ne sono in possesso potranno partecipare al concorso per una delle classi per le quali hanno un anno di servizio).
- Il requisito “laurea + 3 anni di servizio” è stato cancellato dal Decreto, così come la riserva di posti prevista, in quanto chi ha questo requisito partecipa al concorso straordinario.
Per i posti su sostegno valgono i requisiti richiesti per i posti comuni oppure quelli per i posti di ITP più il titolo di specializzazione su sostegno.
Le prove per il concorso ordinario
• Prima prova scritta sulle discipline afferenti alla classe di concorso.
• Seconda prova scritta sulle discipline antropo-psico-pedagogiche e sulle metodologie e tecnologie didattiche (24 CFU)
• Prova orale sulle discipline facenti parte della classe di concorso, lingua straniero europeo almeno al livello B2 e competenze didattiche nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
• Probabile prova preselettiva su argomenti ancora da definire (probabilmente logica, comprensione del testo e normativa scolastica).
Le prove per il concorso straordinario
• Prova scritta computer based composta da quesiti a risposto multipla su argomenti afferenti le classi di concorso e sulle metodologie didattiche sulla base del programma d’esame del Concorso 2016 superata con punteggio minimo 7/10.
• Al termine dell’anno di prova, prova orale, da superarsi con punteggio di 7/10 o equivalente.
24 CFU concorso ordinario
Per il concorso ordinario i 24 CFU sono un requisito di accesso.
Sono esonerati:
• i docenti abilitati nella specifica classe di concorso.
• i docenti abilitati su altra classe di concorso o altro ruolo (es: docenti in possesso di diploma magistrale o laurea in SFP).
24 CFU concorso straordinario
Per la partecipazione al concorso straordinario non è richiesto il possesso dei 24 CFU. Tuttavia i vincitori del concorso, qualora ne siano sprovvisti, dovranno conseguirli durante lo svolgimento del periodo di formazione e prova.
Concorso abilitante ordinario
Chi, pur conseguendo il punteggio minimo previsto in tutte le prove concorsuali, non rientri nella graduatoria dei vincitori, conseguirà l’abilitazione.
Concorso abilitante straordinario
Chi, pur conseguendo il punteggio minimo (7/10) nella prova computer based, non rientri nella graduatoria dei vincitori, potrà conseguire l’abilitazione a condizione che:
• Abbia in essere un contratto di docenza a tempo indeterminato o determinato al 30 giugno o 31 agosto.
• Consegua i 24 CFU \CFA.
• Superi la prova orale finale con punteggio 7/10.