La questione del precariato resta sempre al centro del dibattito politico. A questo proposito, Anief, attraverso una nota pubblicata sul proprio sito ufficiale, rende noto di aver predisposto una serie di emendamenti al Decreto Milleproroghe: si chiedono delle modifiche ad una serie di questioni rimaste irrisolte come la mobilità straordinaria, la riapertura delle Gae (peraltro osteggiata dal viceministro Ascani), la ‘call veloce’ anche da graduatorie di istituto, l’assunzione del personale Ata e il concorso per dirigenti scolastici.
Gli emendamenti sono numerosi e possono essere divisi in due gruppi: il primo riguarda la proroga di provvedimenti su Scuola, università e ricerca con proposte di modifica all’articolo 6; il secondo gruppo interviene per un migliore funzionamento dell’amministrazione scolastica di cui all’articolo 18. Ecco, in dettaglio, gli emendamenti presentati da Anief.
Emendamenti Anief al Decreto Milleproroghe
6.1 Proroga mobilità straordinaria per il personale di ruolo che elimina per il prossimo anno ogni vincolo per i trasferimenti.
6.2 Proroga reclutamento ricercatori a tempo indeterminato e istituzione albo ricercatori universitari che permette l’assunzione straordinaria per il prossimo anno accademico
6.3 Proroga del termine di blocco dei comandi, distacchi, fuori ruolo o utilizzazioni del personale docente e Ata presso altre pubbliche amministrazioni e presso enti, associazioni e fondazioni per il prossimo anno scolastico
6.4 Proroga termini incarichi dirigenti tecnici a tempo determinato fino all’espletamento del nuovo concorso
6.5 Proroga limiti servizio scuole italiane del personale dipendente all’estero fino a dodici anni per chi era in servizio alla data di approvazione del decreto legislativo
6.6 Scorrimento graduatorie dei cinquecento idonei dell’ultimo concorso DS
6.7 Proroga riapertura GAE a tutto il personale abilitato rispetto a quanto disposto nel mille proroghe 2012
6.8 Proroga ammissione a un nuovo corso concorso riservato per i ricorrenti avverso bandi concorso DS 2011, 2015, 2017
18.1 Trasformazione di più di 40 mila posti in deroga di sostegno in organico di diritto e assunzioni ai fini di una migliore funzionalità del servizio scolastico
18.2 Estensione della call veloce alle nuove graduatorie di istituto provinciali in attesa dell’espletamento dei nuovi concorsi ordinari e straordinari ai fini di una migliore funzionalità dell’amministrazione scolastica per l’assunzione del personale anche di seconda e terza fascia
18.3 Conferma dei ruoli per i docenti assunti con clausola rescissoria ai fini di una migliore funzionalità dell’amministrazione scolastica
18.4 Estensione dell’accesso al nuovo concorso riservato per il personale docente dell’infanzia, primaria, religione cattolica, con servizio presso scuole paritarie e IefP per una migliore funzionalità dell’amministrazione scolastica
18.5 Riserva della quota del 40% dei posti al personale in servizio a tempo determinato come dirigente tecnico per una migliore funzionalità dell’amministrazione scolastica
18.6 Accesso diretto dei facenti funzione dsga alle prove scritte dell’attuale concorso per una migliore funzionalità dell’amministrazione scolastica
18.7 Stabilizzazione di tutto il personale Ata, su tutti i profili e su potenziamento per una migliore funzionalità dell’amministrazione scolastica.