Accesso ai concorsi di scuola secondaria e alle graduatorie d’Istituto di III fascia: chi vuole intraprendere la professione di docente, a qualsiasi livello di istruzione, deve possedere i 24 crediti formativi, o CFU, previsti dal Miur. Sono esonerati dal conseguire i 24 crediti solo i docenti abilitati. Come conseguirli?
Come conseguire i 24 CFU
Come conseguire i 24 CFU per accedere ai concorsi o alle graduatorie di Istituto?
- Ci sono lauree e Master di I e II livello, Dottorati, e Scuole di specializzazione che prevedono tutti o alcuni degli insegnamenti richiesti, nel piano di studi.
- Per mettersi in regola con i crediti formativi bisogna rivolgersi alle Università o enti AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica), gli unici autorizzati ad attivare corsi per il conseguimento dei 24 CFU.
- Una parte dei crediti può essere acquisita in modalità telematica, per un massimo di 12 cfu.
- Chi ancora non è laureato può conseguire la certificazione gratuitamente, durante una finestra della durata di un semestre.
Di seguito la tabella dei 24 CFU
Come certificare i crediti formativi
Chi già è in possesso dei 24 CFU richiesti, può vederseli riconosciuti senza dover seguire nuovi corsi o esami, a condizione che siano certificati da un’istituzione universitaria o AFAM con il rilascio della “Certificazione di conformità degli obiettivi formativi e contenuti didattici” (decreto 616/17).