Il TFA sostegno 2020, corrispondente al V ciclo, è ormai alle porte: la tempistica prevista per il decreto, i bandi e la prova preselettiva riguarda i prossimi mesi, nel prossimo trimestre per l’esattezza. Anche il ministro Azzolina ha più volte lasciato intendere di voler procedere in modo rapido. “Il V ciclo sul sostegno sarà bandito presto. Abbiamo attivato le procedure con le Università per i bandi, si spera all’inizio del primo trimestre 2020” ha detto.
Tempistica TFA sostegno 2020
Per comprendere la tempistica del TFA sostegno 2020, possiamo rifarci a quella del ciclo precedente. All’incirca, i tempo del IV ciclo sono stati questi:
- decreto di attivazione pubblicato l’8 febbraio
- bandi universitari tra febbraio e i primi di marzo,
- prova preselettiva mese di aprile (data unica a livello nazionale, l’anno scorso si è tenuta il 15 e il 16).
I posti disponibili e i requisiti
I posti disponibili per il TFA sostegno V ciclo sono circa 14.000, a cui si aggiungeranno i 7.000 idonei ammessi come sovrannumerari. Per accedere ai corsi occorre l’abilitazione specifica su cdc e il titolo (laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente ed equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso) +24 CFU. Per gli ITP si resta in attesa di chiarimenti dal Miur.
TFA sostegno 2020, in cosa consiste l’impegno? Attività e orario