DPCM Conte di Natale: quando parla il Premier in conferenza stampa? (in aggiornamento)
DPCM Conte di Natale: quando parla il Premier in conferenza stampa? (in aggiornamento)

Il decreto sulle misure economiche per l’emergenza coronavirus sarà varato nella giornata di venerdì e sarà da 12 miliardi. Lo ha affermato il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, in conferenza stampa a palazzo Chigi.
Il premier Conte, invece, ha annunciato lo stanziamento di 25 miliardi parlando di ‘somma straordinaria da non utilizzare subito ma sicuramente da poter utilizzare per far fronte a tutte le difficoltà di quest’emergenza.”

Emergenza coronavirus, venerdì decreto economico, Conte annuncia stanziamento di 25 miliardi

In merito alla questione della nomina di un commissario governativo, il Presidente del Consiglio ha confermato “la disponibilità del governo e mia personale a potenziare la macchina organizzativa. Lo spazio in questo momento dove bisogna agire in modo efficace, coordinato ed efficiente è quello delle acquisizioni e distribuzioni delle forniture di apparecchiature di terapia intensiva e dispositivi di protezione individuale. È mia intenzione come detto all’opposizione, nominare una persona che possa coordinare meglio questo. Lo faremo prestissimo”.

Conte: ‘Grande attenzione e senso di responsabilità’

Misure più restrittive in Lombardia? ‘Non c’è nessuna chiusura – ha risposto Conte che tuttavia si è mostrato prudente – Valuteremo tutte le richieste ma invito tutti coloro che partecipano al dibattito pubblico a procedere con grande attenzione e senso di responsabilità. Non vorrei che si iniziasse a chiedere misure restrittive e un domani il Paese si dovesse svegliare e accorgersi che si è concentrato su un obiettivo prioritario”, vale a dire quello della tutela della salute mentre il resto viene messo da parte.

Premier Conte su emergenza coronavirus: ‘Non affidiamoci a istanze emotive’

“Non affidiamoci a istanze emotive – ha puntualizzato il premier – L’obiettivo prioritario è tutelare la salute dei cittadini ma teniamo conto che ci sono anche altri interessi in gioco, che incidono sulla vita delle persone. Ci sono libertà civili, diritti sociali, c’è la libertà d’impresa che subisce restrizione e anch’essa ha un valore costituzionale. Dobbiamo sempre procedere con attenzione. Adesso già comincio vedere sondaggi…stiamo attenti. Abbiamo un comitato tecnico-scientifico che ci deve guidare e che potrebbe anche dirci che alcune misure non offrono garanzia di affidabilità”.