Il Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con AGIA (Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza) ha stilato una mini guida intitolata ‘Didattica a distanza e diritti degli studenti’ attraverso la quale, come si legge nella prefazione, si intende dare ‘un supporto metodologico-pratico su come aiutare i bambini e i ragazzi ad affrontare l’emergenza, partendo dalla tutela dei diritti che sono loro riconosciuti dalla Convenzione ONU del 1989.
Miur e AGIA, mini guida ‘Didattica a distanza e diritti degli studenti’
Già il Ministero dell’Istruzione è intervenuto con il “Manifesto della scuola che non si ferma”, enucleando in sei essenziali punti – Crescita, Comunità, Responsabilità, Sistema, Rete e Innovazione – i principi che devono ispirare il lavoro di quanti costituiscono oggi la comunità educativa. L’assunto di partenza è che in questo momento di grande difficoltà, nuovo per tutti e difficile da affrontare, è importante restituire ai bambini e ai ragazzi un senso di tranquillità e di sicurezza, non edulcorando la realtà, ma dando loro informazioni chiare e semplici. Al fine di proteggerli e al tempo stesso di educarli al cambiamento e di responsabilizzarli, in modo che ognuno possa fare la propria parte. L’emergenza coronavirus ha caratteristiche nuove e, oltre a coinvolgere la sfera sanitaria, colpisce la sfera psicologica ed emotiva di tutti, anche delle persone di minore età, con conseguenze negative soprattutto per i più fragili. L’obiettivo, in questo momento di veri e propri stravolgimenti, è certamente quello di non sconvolgere totalmente i ritmi della loro quotidianità, ma anche quello di educare i bambini e i ragazzi a rispondere flessibilmente ai cambiamenti, adattandovisi e traendo da essi la capacità di dare risposte creative e innovative. In tal modo l’emergenza sanitaria sarà stata l’occasione per dare a tutti una possibilità di apprendimento: imparare che è possibile trarre insegnamento anche dalle difficoltà, trasformando un momento di crisi in risorsa.
Qui sotto è possibile scaricare la guida ‘Didattica a distanza e diritti degli studenti’. miniguida_mi_AGIA_6_4_2020_