Assunzioni e reclutamento scuola 2020/21: si faranno tramite i concorsi? E’ atteso un incontro di maggioranza per affrontare la questione, oltre che l’incontro fra Miur e sindacati di domani. Ad annunciare la proposta dell’incontro politico è stato Gianluca Vacca M5S capogruppo del MoVimento 5 Stelle in commissione Cultura alla Camera. Ha detto: “l’emergenza che stiamo vivendo non può e non deve rappresentare il pretesto per rimettere in discussione decisioni già assunte collegialmente con il consenso e il sostegno di tutta la maggioranza”. Quindi il M5S è pro concorsi.
Concorsi scuola e reclutamento: come fare le assunzioni
Se il M5S si mostra a favore dei concorsi già programmati per il 2020 per le assunzioni e il reclutamento nella scuola, gli esponenti di LeU hanno proposte diverse. Per loro bisogna assumere entro il 1 settembre 2020 24mila precari, rinnovare tutte le supplenze brevi e sbloccare le graduatorie. Altra proposta arriva dal sottosegretario all’Istruzione Peppe De Cristofaro, che vorrebbe un concorso straordinario light per docenti con almeno 36 mesi, per soli titoli e servizio. Anche il PD lavora a soluzioni alternative, che a quanto pare richiedono la modifica in parte del decreto scuola. Camilla Sgambato ha parlato di:
- risposte concrete ai precari con più di 36 mesi,
- abilitazioni,
- aggiornamento delle graduatorie per via informatica, con una banca dati utile per il futuro.
Il CSPI ha chiesto la semplificazione delle procedure
Anche il CSPI ha chiesto di riflettere sulla possibilità di adottare procedure concorsuali semplificate, che tengano conto del servizio già prestato e delle esperienze culturali e professionali dei candidati.