Scuola ultim'ora, si è concluso l'incontro Miur-sindacati: ecco come è andata
Scuola ultim'ora, si è concluso l'incontro Miur-sindacati: ecco come è andata

Nulla di fatto o quasi al termine dell’incontro tra il Ministero dell’Istruzione e i sindacati in merito all’avvio dei prossimi concorsi per i docenti. Secondo quanto riporta ‘Orizzonte scuola‘, l’incontro sarebbe stato molto breve, si sarebbe trattato di un incontro da definirsi ‘interlocutorio’: le parti si sarebbero accordate per ritrovarsi nei prossimi giorni per affrontare al meglio la questione.

Incontro Miur-sindacati durato pochi minuti, le parti si ritroveranno nei prossimi giorni

Il confronto è stato preceduto da una riunione della maggioranza durante il quale si è discusso sull’opportunità o meno di bandire i concorsi docenti in un periodo come questo, dove l’emergenza sanitaria è ancora molto alta.

Gilda Unams: ‘Totale chiusura’

‘Non avendo ricevuto risposta alle richieste di un incontro politico preliminare a quello tecnico, abbiamo troncato sul nascere il dibattito, chiedendo di inviarci le bozze dei bandi di concorso e l’apertura del confronto, come previsto dal contratto nazionale”. A dichiararlo è il coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, Rino Di Meglio.
‘La totale chiusura nei confronti di chi rappresenta un milione di lavoratrici e lavoratori del mondo della scuola ci lascia sorpresi e dispiaciuti. Se proseguirà questa cieca ostinazione nel rifiutare un rapporto dialettico con i sindacati, che in un sistema democratico sono interlocutori e non meri uditori, l’Amministrazione si assumerà la piena responsabilità del contenuto dei bandi di concorso e della loro praticabilità nella situazione di emergenza che stiamo vivendo’.

Concorsi docenti, saranno quattro: il più urgente è il concorso straordinario per la secondaria

Ricordiamo, a questo proposito, che i concorsi docenti attesi sono quattro: il primo, quello più urgente, è quello riguardante il concorso straordinario per la secondaria di primo e di secondo grado che dovrebbe portare in cattedra 24mila nuovi docenti dal prossimo 1° settembre, almeno a giudicare dalle ultime dichiarazioni rilasciate al ‘Corriere della Sera’ di oggi, venerdì 17 aprile, dal ministro dell’Istruzione, Lucia Azzolina.
Ci sarà più tempo, invece, per gli altri tre concorsi previsti, quelli ordinari per la scuola dell’infanzia, la primaria e la secondaria di primo e secondo grado.

Uil scuola aveva annunciato la sua intenzione di non partecipare all’incontro

Ricordiamo, infine, che i sindacati hanno osteggiato nei giorni scorsi il confronto con il Miur che si è svolto questa mattina: la Uil Scuola, tra l’altro, ha annunciato che non si sarebbe presentata all’incontro odierno in quanto in aperto contrasto con il ministro Azzolina e che avrebbe mandato solamente un uditore per curare gli interessi del sindacato. Attendiamo di conoscere la data della nuova convocazione del confronto.